GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] 3-84 (con elenco completo degli scritti); N. Federici, L'opera di C. G. nell'ambito della demografia e delle scienze sociali, in Genus, XXII (1966), pp. 7-41; Id., Riflessioni sulla teoria ciclica dell'evoluzione delle popolazioni e sulla concezione ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] il, 13 febbr. 1926 con Clara Umbrechet, morì a Milano il 7 dic. 1963.
Bibl.: Necrologio, in Review of the economic conditions in Italy (con bibl. degli scritti), III (1964), pp. 125-137;G. Del Vecchio, In memoria di C. B. T., in Rivista di Politica ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] . Necr. in Corriere della sera, 6 marzo 1969; L'Osservatore romano, 7 marzo 1969; Il Giorno, 6 marzo 1969 e 5 marzo 1979; Addio M. B., in Rivista di antropologia, LXXVI (1969), pp. 300-304; M. G. Kendall, M. B., in La Scuola in azione, 1969, n. 9, pp ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] 'intervento del Banco sconto e sete. Anche in questo caso il G., oltre ad essere socio della banca, ebbe un posto di rilievo altre attività del G., come quella della manifattura serica posseduta in quel di Fossano.
Il G. morì a Torino il 7 dic. 1894. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] consenziente la società olandese, a riscattare per 7 miliardi la quota del socio, ritornando Colussi, Da Porta Volta a Carosello, in Corriere della sera, 26 sett. 1975; G. Tanzi, I primi passi della Ignis, in Varese. Vicende e protagonisti, a cura ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] transazioni fu il vanto e in pari tempo il punto debole del G., come di altri commercianti-finanzieri a cavallo tra il XVII e .
Fonti e Bibl.: G. Des Marez, Rapport sur les services des Archives communales, Bruxelles 1906, pp. 7 s.; E. Closson, ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] coscienza, pubblicato nella rivista Filosofia delle scuole italiane (IV, 7 [1873], pp. 165-195), di cui il B. , N. Turchi, E. Buonaiuti, A. Pincherle, L. Salvatorelli, G. Tucci, G. Levi Della Vida, C. A. Nallino, sarà sempre più decisamente ispirata ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] cui Pizzoni fu il primo firmatario, venne siglato il 7 dicembre 1944 a Roma con il comandante supremo delle forze ; P. Chessa - R. De Felice, Rosso e Nero, Milano 1995; G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna 1995; E. Galli Della Loggia, La ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] : l'idea fu lanciata dall'on. L. Canzio sul giornale Il Sole (7 sett. 1878) e accolta da L'Esploratore di M. Camperio e, dal lo aveva messo in guardia sui pericoli a cui andava incontro, G. G. Naretti, uomo di fiducia del re Tecla Haimanot, e il ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] VIII(1942), pp. 199-206; Id., Viaggi di Cesare Federici e G. B. in Oriente nel sec. XVI, in Boll. d. Soc. geogr. ital.,s. 7, XI (1946), pp. 1-5; Id., Ancora il viaggiatore veneziano G. B. a proposito della ristampa italiana di una carta dell'Asia di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...