Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] da Paolo di Tarso, allorché scrive nella Epistola ai Romani (7,19): "perché io non faccio quello che voglio, ma al (tr. it.: Teoria dei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Loewestein, G., Elster, J. (a cura di), Choice over time, New York 1992 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] 1980. L'esempio è il seguente. Consideriamo il 2-toro:
[7] M=ℝ2/ℤ2.
Lo spazio X che prendiamo in considerazione è diretto è stato eseguito da D. Kastler e dà:
dove, come sopra, dv=√g d4x è l'elemento di volume, ds=D−1 l'elemento di lunghezza, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] nel sistema del rame, il siclo (8 1/3 g ca.).
Infine, il più antico disegno che serve a a dire, 17/12), la radice di 3 è uguale a circa 1;45 (ossia 7/4), e così via. Applicata più volte, la regola può essere stata adoperata per mostrare che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] considerava la seguente funzione
e l'integrale
L'integrale [7], calcolato nell'ordine appena scritto, vale −π/4; 1850, o poco prima, da William Thomson, che lo comunicò a George G. Stokes. Questi, a sua volta, lo presentò come problema d'esame ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] (EA e AB sono due dei lati dell'esagono inscritto nel cerchio C). Sia G il punto di intersezione tra AC ed EB; il cerchio di centro B e raggio da una misura diretta. Al-Kāšī precisa che il valore 3+1/7 è scelto per comodità e dà 3+8/60+29/602+44/603 ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] dopo la virgola è 1 finché non compaiano dieci 7 consecutivi in π, mentre dai primi dieci 7 consecutivi in π in poi, ogni altra cifra mentre P ∈ A non lo è.
Specie di punti localizzate
La ‛distanza' g(p, Q) di un punto p da una specie di punti Q è ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] a partire dalla funzione assegnata u(x, 0) (usando la 7); 2) la trasformata di Fourier evolve nel tempo, a partire legate da un'equazione del tipo
f(Λ)[u2(x) − u1(x)] + g(Λ)Γ • 1 = 0, (31)
i corrispondenti coefficienti di riflessione sono connessi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] più importante dedicato alle Coniche, dovuto a H.G. Zeuthen, propone un’interpretazione di tipo algebrico cerchio, vari teoremi trattano di rette minime e massime; per esempio, nella prop. 7 si dimostra che, se Z (fig. 3) è un punto di un cerchio di ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] = 0 (μ ≠ ν) per μ, ν = 1, ..., n. Allora dalla (7) segue che:
Ogni Pν è un operatore che soddisfa le equazioni P2 = P e P all'operazione di reticolo f → ∣f∣ con ∣f∣ ≤ ∣g∣ ⇒ ∥f∥ ≤ ∥g∥, si può parlare di un reticolo di Banach (v. Schaefer, 1974 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] massa. Se infatti P è la gravità motrice e g l'azione della gravità acceleratrice, ossia l'accelerazione di classici, "Giornale critico della filosofia italiana", 60-62, 1981, pp. 7-53.
Cohen 1971: Cohen, I. Bernard, Introduction to Newton's ' ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...