Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] il 1979 è stato ministro dell'Industria nel governo presieduto da G. Andreotti, legando il suo nome alla legge che regola l' ottenuto nelle consultazioni europee, tenutesi il 13 giugno 1999, il 7,7% dei voti. Nel settembre 1999 P. è stato eletto ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] di speciali attrezzature relative a tale scopo;
g) a. per uso speciale, muniti permanentemente di ) autocaravan, attrezzati permanentemente per il trasporto e l’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente;
n) mezzi d’opera ...
Leggi Tutto
(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] aureo, la s. d’oro, detta ufficialmente sovrana; dalla prima emissione è rimasta immutata (diametro di 22 mm, massa 7,988 g, al titolo di 916,66 millesimi), a eccezione della testa dei successivi sovrani, delle leggende e del millesimo; furono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Alla destra (Alianza de centro) sono andati quasi il 7% dei voti e a una coalizione delle sinistre appena Romero, El drama de la democracia argentina, Buenos Aires 1983; A.Pla, G. Almeira, A. Spagnolo, La década tragica. Ocho ensayos sobre la crisis ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 8,4%, passando da 6.223.000 a 6.748.000 ha (tab. 7). Questo dato, che potrebbe apparire soddisfacente (+37.000 ha/anno), in realtà soggetti decisionali, in Arti e Mercature, Firenze 1987; G. Colombo, Economical aspects of re-use of drainage water ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] Il 25% delle persone senza fissa dimora non utilizza mai i servizi sanitari; il 45,7% ha un'età compresa tra i 25 e i 35 anni; il 75% è W. Sachs, London-Atlantic Highlands (N.J.) 1992.
G. Corm, Le nouveau désordre économique mondial, Paris 1993 (trad ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] , venir meno.
Oltre a ciò, gli eventuali benefici della g. non si dividono in modo uniforme fra paesi, né all 1993, quello delle esportazioni di manufatti arriva nello stesso anno a 246,7) e pertanto non coinvolge in modo omogeneo tutti i paesi. Come ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] industriale che si prolunghi nel tempo, si è calcolato (G. Tagliacarne) che, in confronto al 1881, l'indice importati 5,6 milioni di t. di carbone, che nel 1947 passarono a 9,7 milioni e nel 1948 si contrassero a circa 8 milioni e mezzo di t. (pari ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sostanziale della Comunità europea, a cura di U. Draetta, Milano 1995.
G. Tesauro, Diritto comunitario, Padova 1995.
Traité sur l'Union Européenne. Signé à Maastricht le 7 février 1992. Commentaire article par article, éd. V. Costantinesco, R. Kovar ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 'Italia. Il tasso di disoccupazione si situava, nel 1998, al 7,1% nel Nord-Ovest, al 5,3% nel Nord-Est e lavoro, in Politica del diritto, 1995, 1, pp. 3-44.
G. Prosperetti, I nuovi confini della solidarietà nella società postindustriale, in Il diritto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...