Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] cui abbiamo appena parlato formano delle matrici che sono state studiate dai matematici G.F. Frobenius (1896-1899), W. Burnside, F.H. Schur e con le coordinate x e t la velocità apparirà
L'equazione (7) si ottiene inserendo x′ = wt′ nella (5a) e ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] l'88% nella gamma di lunghezze d'onda da 3.000 a 7.000 Å. Per questi motivi l'alluminio ha sostituito l'argento nella King, H. C., The history of the telescope, London 1955.
Kuiper, G. P., Middlehurst, B. M., Stars and stellar systems, voll. I ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] energia è identica a quella di un vetro di spin (7):
I due modelli sono differenti in quanto in questo -organization and selection in evolution, New York 1993.
Livi, R., Parisi, G., Ruffo, S., Vulpiani, A., Il computer: da abaco veloce a strumento ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] raggi Röntgen, ibid., pp. 35-54) e si laureò il 7 luglio 1922. In conclusione si può dire che fu un autodidatta che conosceva tutta la fisica del suo tempo" (E. Segrè, intervista in G. Holton, F.'s group..., p. 157).
È significativo che tale ampiezza ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] al valore di aμ è
aμ(debole) = 195(1) × 10-11 (32)
oppure (1,7 ± 0,009) ppm. La fig. 6 mostra i diagrammi di Feynman del primo ordine che contribuiscono al (g − 2) del muone.
Il valore teorico del momento magnetico anomalo del muone è
aμ(teoria) = 1 ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] di enstrofia per unità di volume η,
La legge di scala (7) è esatta, e segue dalle proprietà di regolarità delle equazioni di e altri, 1996).
Bibliografia.
Benzi, R., Paladin, G., Parisi, G., Vulpiani, A., On the multifractal nature of fully developed ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di stretched) la lunghezza della molecola di DNA è 1,7 volte la sua lunghezza originale. La transizione di sovrastiramento tra pp. 1-45.
Wang 2001: Wang, Kuan - Forbes, Jeffrey G. - Jin, Albert J., Single molecule measurements of titin elasticity, ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] nella storia della m. s'aprì poi con l'invenzione del termometro (G. Galilei e S. Santorio, 1612) e del barometro (E. Torricelli, fasi sopra descritte del processo di previsione, indicano in 7÷10 giorni l'accennato limite superiore di validità di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] esso occupano l'induzione e la sperimentazione.
Il paragrafo 7 del Libro III dell'Ottica, in cui sono presi e AG non può essere più grande dell'angolo di parallasse. Se A∧GM>G∧AB, infatti, la retta GM (che rappresenta la direzione in cui si vede ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] In relazione alla (43), x viene talvolta detto ‛parametro d'ordine.
g) Superconduttori di tipo II.
Le espressioni (35) e (42) per la è minore di h/e per un fattore 2.
pari a 2×10-7 gauss × cm2.
La struttura di un fascio di flusso è illustrata nella ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...