VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] del vento nella superficie terrestre. - Le figure 7 e 8 ci indicano la distribuzione media dei venti Preller-H. Jordan, Römische Mithologie, I, 3ª ed., Berlino 1881, p. 329 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 228. ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] della stessa specie, con la stessa u. [G], dà luogo alla relazione Gr [G] = Gs [G], quindi Gr = Gs: se due grandezze della ha fornito il valore u.
Es.: un punto che percorre 35 m in 7 sec ha velocità
La [10] si divide secondo coerenza in:
L'unità di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] in t., L, B, lunghezza e larghezza, H altezza sino al ponte di coperta in m., G modulo di elasticità torsionale in t•m-2. Infine, k = 1,58; 3,00 e 4 , proprio come un'ala di aeroplano in volo.
Il 7 novembre dello stesso anno 1940, sotto l'azione di un ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di calore. Problemi attuali. Attività normativa, in La Termotecnica, 10 (1988), pp. 33-37; G. Lorentzen, Future prospects of the heat pump, in IEA Heat Pump Newsletter, 7, 2 (1989), pp. 32-42.
Pompe di calore ad assorbimento: M. Felli, Absorption ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] sistematica in proposito (J.D. Davies e altri, in J. Phys. G: Nucl. Part. Phys., 16 [1990], p. 1529). I risultati preliminari , in Europhysics Letters, 3 [1987], p. 1255; 4 [1987], p. 875; 7 [1988], p. 299, e in Il Nuovo Cimento, 100 A [1988], p. 305 ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] 2)> ≈ 3 • 10-8 u.e.s.; Ag3AsS3, 〈χ(2)> ≈ 10-7 u.e.s.). Molti cristalli semiconduttori III-V o II-VI di simmetria cubica (ZnTe, InSb, GaAs sono generalmente caratterizzati, oltre che da un guadagno g, da un' "intensità luminosa di soglia" Is ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] sollecitazione specifica
da calcolare con riguardo alle [4a], [5a], [6], [7], E essendo il modulo d'elasticità (E ≃ 1.609 • 106 ha un diametro D = 0,0268 m; per il pilota è D = 0.0103 m. Posto: g = 9,81 m • sec-2, k0 = 0.05 kg • m-2 sec, ρ = 0 ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] alla quantità di combustibile consumato. Dalla fissione di 1 g di 235U si producono circa 22.000 kWh di energia nel 2006 sono 441, quelli in costruzione 32, e altri 7 sono già stati ordinati. Il contributo nucleare alla copertura del fabbisogno ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] della maggiore banda proibita. Il rendimento delle celle al silicio in condizioni AM0 scende al 7,5% a 100°C e al 5% a 150°C, mentre quello delle celle a , G.F. Vitale, V. Silvestrini, Progettazione dei sistemi fotovoltaici, Napoli 1984; S.G. Gee ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] teoria di P. A. M. Dirac; M. P. S. Blackett e G. P. S. Occhialini (1933) e I. Thibaud (1933) confermano la scoperta dalle esperienze risulta che percorrendo un cammino pari a circa 1/7 dell'atmosfera (misurando i cammini in unità di pressione) il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...