La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] meno di c(N(t+h)−N(t)) zeri di ζ(s) (Karatsuba, 1984);
7) quasi tutti gli zeri di ζ(s) giacciono nel dominio ∣1/2− −Re(s)∣≤ N≥N1(k,n). Hardy e Littlewood introdussero inoltre due funzioni g(n) e G(n); la prima esprime il più piccolo valore di k per ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] introdotte da P. A. M. Dirac: v. cap. 7; v. Kauffman, 1987). Prendiamo in considerazione nodi e links non DNA, in ‟Mathematical intelligencer", 1990, XII, 3, pp. 71-80.
Tait, P. G., On knots I, II, III, in Scientific papers, vol. I, London 1898, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] FIH di centro K. Si traccia ora la perpendicolare a FH in G, che interseca il cerchio in I: la radice richiesta è GI.
problemi piani per mezzo dell'algebra è esemplificata nella fig. 7. Un problema che può essere costruito con riga e compasso ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] superava di 3 anni quella maschile; da qualche anno ben 7 sono gli anni che una donna vive mediamente più di un D. Reher e A. Bideau), Oxford 1991, pp. 68-96.
Caselli, G., L'évolution à long terme de la mortalité en Europe, in European population. II ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] più completo resta quello di Theil (v., 1954).
7. Problemi rilevanti
Due autori americani, che hanno tentato recentemente ", 1960, XXVIII, pp. 749-809.
Durbin, J., Watson, G. S., Testing for serial correlation in least squares regression, in ‟ ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] iniziali. 6. Origine degli stati a bassa entropia. 7. Irreversibilità e stabilità macroscopica. 8. Confronto fra le entropie theory of gases in the 19th century, Amsterdam 1976.
Cohen, E. G. D., Thirring, W. (a cura di), The Boltzmann equation: theory ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Essa rivela invece una "crisi dei principî" (Bailhache 1975, p. 7), dovuta al fatto che la meccanica analitica nella tradizione di Lagrange si , 1989.
‒ 1994: Pulte, Helmut, C.G.J. Jacobis Vermächtnis einer 'konventionellen' analytischen Mechanik: ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] dissoluzione del metallo) è dato dalla legge di Nernst:
[7] formula
dove E° è il potenziale standard del metallo (tab Association of Corrosion Engineering, 1986.
Fontana 1986: Fontana, Mars G., Corrosion engineering, 3. ed., New York-London, McGraw- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] abbiano intersezione non vuota con V1,…,Vn (fig. 7).
Un calcolo, che comporta conoscenze di geometria algebrica sono classi di isomorfismo [C, f, p1,…,pn], dove C è una curva di genere g, i pi sono punti distinti di C e f è un morfismo da C a V tale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] estendere a una superficie qualunque la rappresentazione nella forma x=f(u,v), y=g(u,v), z=h(u,v), mentre ancora nel 1825 lo stesso Gauss AB=CD e gli angoli in B e in C sono retti (fig. 7). Per l'angolo α vi sono tre possibilità: acuto, ottuso o retto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...