POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] nel novembre 1722.
Il musicista si spense a Venezia il 7 febbraio 1723, nella casa di Corte Ca’ Correr, parrocchia 1.063, K.044.2.177 (due lettere di C.F. Pollarolo a G.A. Perti); J. Galliard, A Comparison between French and Italian music (trad ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] 16 ag. 1538. Scelto dal Senato bolognese il 7 marzo 1542 a far parte del gruppo di dodici . Malagola, Della vita e delle opere di A. Urceo, Bologna 1878, pp. 119-124; G. Gaspari, Catal.della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, I, Bologna 1890, passim;U ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] 'opera al teatro S. Carlo, che successivamente fu affidata a G.A. Ristori, maestro a Dresda della regina Maria Amalia di basso continuo (Genova, Biblioteca del conservatorio, Mss., A.7.11.H.1.7.); Prendi o caro, quintetto per quattro soprani, basso, ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] , che ha accettato tale incarico che gli fà poco onore" (7 luglio 1828: ibid., p. 135); "Ho letto un articolo del Indicem;F. Santini, Memoria del maestro C. C., s. l. né d.; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, pp. 49 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] dovette tuttavia essere assai personale, se Mozart, il 7 genn. 1770, scriveva da Verona che P. Potenza 191 (lettere 1760-61); Mozart in Italia. I viaggi - Le lettere, a cura di G. Barblan - A. Della Corte, Milano 1956, pp. 19, 90, 156; Mozart. Die ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] P.A. M., in La Provincia di Varese, VII (1934), 4, pp. 5-7; L. Giampaolo, Il pittore P.A. M. di Varese, in Riv. della Soc. Arte nella pieve di Busto Arsizio (catal., Busto Arsizio), a cura di G. Pacciarotti, Milano 1993, pp. 132-135; P.C. Marani, Un' ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] sec. XV), a cura di T. Bacchi, Ferrara 2006, ad ind.; G. Ferrarini, Memoriale estense 1476-1489 (seconda metà del sec. XV), a XXe siècle, I, De 1480 à 1830, Turin 1924, pp. 5-7; E. Haraszti, Pierre Bono, luthiste de Mathias Corvin, in Revue de ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Austria eseguita in onore dell’arciduca Carlo I d’Austria (7 ottobre 1624) e il torneo La precedenza delle dame per da Stefano Rosselli, a cura di C. Arlìa, Livorno 1882, pp. 55-75; G.O. Corazzini, J. P. e la sua famiglia, in Atti dell’Accademia del ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] cantante, in Il Messaggero, 1° e 7 dic. 1957; F. Abbiati, La voce che commosse il mondo, in Il Corriere della sera, 1° dic. 1957; O. Vergani, Destino d'un cantore, in Il Corriere della sera, 1° dic. 1957; E. Gara, Saluto a G., in Candido, 1957, n. 50 ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] diede buona notizia alla sorella Paolina in una lettera del 7 luglio 1827 (Giacomo Leopardi. Epistolario, 1998, p. 1347 music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 460; D. Donati, G. P. a Parigi, in Il teatro Persiani di Recanati, a cura di F. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...