È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] e Roma 1928, tit. III, c. 30, p. 203-205.
Bibl
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1846, s. v. Benedizione (4 novembre 1965) sul Concilio, e Recurrens mensis October (7 ottobre 1969) per la pace.
Temi di dottrina e di ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] quanto membri della società. - Il decreto Ad gentes (7 dicembre 1965) sull'attività missionaria afferma che la Chiesa è , New York-Londra 1967-69 (trad. dell'opera precedente).
IV. storia: G. Caprile, Il Concilio Vaticano II, 4 voll. in 5 tomi, pp. ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] religioni, come pure quanti sono lontani dalla fede in Dio". La durata del g. è prevista tra la notte di Natale del 1999 e il 6 gennaio, ecumenica al Colosseo per commemorare i martiri contemporanei il 7 maggio, da una "giornata di riflessione e di ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] Giovanni XXIII, discorso ai giuristi cattolici italiani, 7 dicembre 1958) ma è necessario "insistere, laici nella parola dei Papi, Roma 1959.
Sulla storia dell'Azione Cattolica: G. Spadolini, Il papato socialista, Milano 1950; F. Fonzi, I cattolici ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] a Sancta Maria de Guadalupe pro exteris missionibus) (fond. 7 ottobre 1949; appr. lod. 28 aprile 1953); Società di ; M. Escobar, Ordini e Congregazioni religiose, Torino 1952 (2 voll.); G. Escudero, C. M. F., Gli Istituti secolari, Milano 1957, trad ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, nato a Bologna il 3 aprile 1882, morto a Roma il 28 settembre 1959. Ordinato sacerdote nel 1904, insegnò storia (1906) e poi Sacra scrittura (1907) nel seminario di Bologna; fu anche membro [...] Nomentana, in Rivista di Archeologia Cristiana, 1937, pp. 7-40;199-224; Le tombe apostoliche nell'età paleocristiana, paleocristiana, Roma 1950 (in collab. con G. Bovini).
Bibl.: A. Andreola, Monsignor G. Belvederi attraverso i suoi scritti, in ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] 5. Il buddhismo in America. 6. Crisi interne nel buddhismo. 7. Il buddhismo e l'arte contemporanea. 8. Meditazione e psicanalisi troppo presto per parlare di una crisi religiosa del Nepal.
g) Cina
Quando i primi contatti con l'Occidente divennero più ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] Egli attua in tal modo quel principio che la Bhagavadgītā (IV, 7) enuncia in questi termini: ‟Ogni volta che langue la giustizia monde", 1957, V, 3-4, pp. 181-213.
Archer, W. G., The loves of Krishna, London 1957.
Basham, A. L., History and doctrines ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dal 30 luglio 1518; Eger, dal 12 sett. 1520; Worcester, dal 7 giugno 1521 e altre ancora. Quando gli fu data la diocesi di ,ad Indices; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, ad Ind.; Nunziature di Venezia, I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] essi ripartivano alla volta di Blois, che raggiungevano il 7 febbr. 1572. Dopo un soggiorno di venti giorni di monsignor M. Giusti, I, Città del Vaticano 1978, pp. 35-71; G. Cozzi, Gesuiti epolitica sul finire del '500. Una mediaz. di pacetra Enrico ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...