ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Firenze 1964; R. Barilli, La barriera del naturalismo, Milano 1964; A. Arbasino, Certi romanzi, ivi 1964; G. BarberiSquarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; R. Scrivano, Riviste, scrittori e critici del Novecento, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] della lingua italiana, rist. anastatica dell’ed. 1870-1897, presentazione di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere, 4 voll., vol. 1º, pp. studio della letteratura e della lingua italiana, a cura di G. BárberiSquarotti et al., Torino, UTET, pp. 325-361.
...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] al Trecento, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. BàrberiSquarotti, Torino, UTET, 2 voll., vol 1°.
Bruni, Francesco devozione, in Chiesa, chiese, movimenti religiosi, a cura di G.M. Cantarella, Roma - Bari, Laterza, pp. 189-254 ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] (1986), Una questione privata, Torino, Einaudi.
Grazzini, Antonfrancesco (Il Lasca) (1989), Le Cene, introduzione di G. BàrberiSquarotti, a cura di E. Mazzali, Milano, Rizzoli.
Guicciardini, Francesco (1994), Dialogo del reggimento di Firenze, a ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] l’italiano in scatola di montaggio, Bologna, Zanichelli.
Serianni, Luca (1992), La lessicografia, in Italianistica. Introduzione allo studio della letteratura e della lingua italiana, a cura di G. BárberiSquarotti et al., Torino, UTET, pp. 325-361. ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] di una lingua): il multivolume Grande dizionario della lingua italiana (1961-2002) diretto da S. Battaglia e G. BarberiSquarotti annovera circa 160.000 lemmi, tanti quanti un popolare dizionario monovolume come il Dizionario della lingua italiana di ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] il Grande dizionario della lingua italiana della UTET (1961-2002), diretto prima da S. Battaglia e poi da G. BarberiSquarotti. Degna di interesse anche la realizzazione del Tesoro della lingua italiana delle Origini e del Vocabolario storico della ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] pp. 57-71; F. Bruni, L''Ars dictandi' e la letteratura scolastica, in Storia della civiltà letteraria italiana, a cura di G. BarberiSquarotti, I, Dalle Origini al Trecento, Roma 1991, pp. 155-210; P. Bongrani-S. Morgana, La Lombardia, in L'italiano ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] Davanzati, Rime, a cura di A. Menichetti, Bologna 1965; G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, G. BàrberiSquarotti, I, Dalle Origini al Trecento, a cura di G. BàrberiSquarotti-F. Bruni, Torino 1990, pp. 211-273; G ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] II e la lirica siciliana, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. BarberiSquarotti, I, Dalle origini al Trecento, Roma 1991, pp. 214-273; G. Alfieri, La Sicilia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali ...
Leggi Tutto