Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. [...] la cupola impostata su otto pilastri riuniti da archi, e l'ottagono circondato da un deambulatorio a Altchristliche u. byzantinische Kunst, Berlino-Neubabelsberg 1917; H. G. Butler, Publications of the Princeton Archaeological Expedition to Syria, ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Alfredo Casella
Pianista e compositore, nato a Capua il 6 gennaio 1856, morto a Napoli il 1 giugno 1909. Suo padre, professore di tromba, fu il suo primo maestro di musica, e il M. [...] e all'insegnamento della medesima (sono suoi discepoli B. Mugellini, G. A. Fano e O. Respighi). Nel 1902, già malfermo un concerto per pianoforte e orchestra, un quintetto per pianoforte e archi, due trii, una sonata e sei pezzi per pianoforte e ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] strumenti; Voci, 1973. Musica da camera: 4 Quartetti (3 per archi, uno per 4 piste magnetiche); Movimento, per clavicembalo, pian. e Castaldi, Drei Stücke, in Lo spettatore musicale, Bologna 1970; G. Stefani, Su Questo di F. Donatoni, ibid., 1970; ...
Leggi Tutto
È l'arteria massima dell'organismo, tronco dell'albero arterioso della circolazione generale. Ha origine dall'orifizio arterioso del ventricolo sinistro del cuore, presentando, subito al disopra dell'inserzione [...] ) del ventricolo cardiaco. Negli Anfibî e nelle classi superiori si rende autonoma da tale tronco e dai vasi branchiali (archi aortici) la sezione aortica dalla polmonale, e mentre quest'ultima resta in rapporto con la piccola circolazione, l'aorta ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] u nei gruppi au (αυ), eu (ευ), ēu (ηυ) dinnanzi alle vocali e alle consonanti b (β), g (γ), d (δ), z (ζ), l (λ), m (μ), n (ν), r (ρ) si argenterie la corrente ionica: sono diademi, custodie di archi, faretre, pettini. Frequenti sono le figure di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] regno di Castiglia e León dal 1252 al 1474. - Cfr. in genere: G. Daumet, Étude sur l'alliance de la France et de la Castille au XIVe segno più manifesto di questa contaminazione è la comparsa degli archi a ferro di cavallo in stele funerarie del sec. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] = p (X − x) + q (Y − y). Indicando ora con a l'altezza GC, la distanza di G (0, 0, a) da tale piano è:
col segno +, perché per x = y = z = 0, deve maggior ragione potranno ritenersi tali tutti gli archi delle sottostanti trocoidi di livello, compresi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Historia del Paraguay, Río de la Plata y Tucumán, 1908; V. G. Quesada, Hist. colonial argentina, 1915; E. Ravignani, Creación y permanencia mi tierra e Paisages de estio, un quartetto per archi e piano. Ha attinto al folklore incaico anche Pasquale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] spinse anche nello Sze-ch'wan e nel Tibet cinese; della missione Leclère, di G. J. Lytton nel 1902-03, di R. F. Johnston nel 1902 e nel . 1,50.
I ponti sono generalmente in pietra, con archi a tutto sesto, talvolta in legno. Nell'O., specialmente ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ampia area marina, ed hanno dato origine a grandiosi archi montuosi, che si distinguono oggi in due serie, opere del secolo scorso ancora la parte generale sull'Europa in La Terra di G. Marinelli (Milano 1885 segg., II, pp. 175-296) e quella nella ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...