POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] de la Pologne, in L'Est Européen, Varsavia 1923, pp. 102-114; G. Moresthe, Vilna et le problème de l'Est européen, Parigi 1922; St. Slawski cento Lieder, Stabat Mater, due quartetti per archi e numerose composizioni libere per pianof0rte, violino, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] s a t, di z a ś, di ṣ a ṭ, di ġ a ḫ nel medio regno; di q a g nell'impero; di ṭ a t, di ḫ a š nei bassi tempi , più tardi sostituito dalle sole frecce in croce, ovvero da due archi racchiusi entro una custodia di pelle. Era venerato già al tempo di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lati: i pilastri sono a pianta cruciforme, allacciati da archi a tutto sesto e decorati a fasce bianche e nere, , Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, I, Bologna 1886; G. Desdevises du Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit de ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] fronte sfuggente, ma la salienza della glabella e degli archi non è forte. La fisionomia ha spesso un'espressione Maya q'ab.
3. In molte lingue americane mancano le consonanti sonore g d b o alcune di esse, oppure vi è confusione o oscillazione tra ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Parigi 1914; F. Getz, Eroberung von C.pel, Lipsia 1920; A. G. Paspates, Πολιορκία καὶ ἅλωσις τῆς Κ.πόλεως ὑπὸ των Οϑωμανῶν ἐν ἔτει 1453, di finestre e sostenuto da due piani di colonne; invece gli archi a est e a ovest, di larga apertura, posano su ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] attraverso l'America Centrale, bensì anche mediante gli archi insulari delle Piccole Antille. Le Ande cominciano a divergere è di solito bassa e articolata da ampî golfi falcati (Bahía Grande, G. di S. Giorgio, di S. Matteo, Bahía Blanca) separati l ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] K1, 4 × 500 m, nel K2, 10.000 m (seconda l'Italia, con D. Merli e G. Bruzzi), nel C2, 1000 m. La Rep. Dem. Tedesca vinse il K2, 1000 m e la distinte categorie, i tiratori "stilliberisti", muniti di archi completi di accessori come per il tiro alla ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] vestiti di una lunga tunica (ζειρά) e armati di lunghi archi a doppia incurvatura (VII, 69, 184). Né particolari storici interne, fra l'altopiano del Neǵd e la costa del Golfo Persico (v. G. Olinder, The Kings of Kinda of the family of Ākil al-Murār, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] laghi di pianura, che si trovano specie in Scozia, entro archi morenici.
Flora e Vegetazione. - Al clima piovoso ma mite alla sede centrale per un minimo di 400 once Troy (i oncia Troy = g. 31, 10), pari a un valore di 4700 sterline circa, e fu d ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] portato a fusione quando giungeva nella zona dove scoccavano gli archi. Ma anche questo sistema non ebbe commercialmente fortuna e fu focolare (f), la porta per caricare e vuotare il forno (g), nella quale è praticata una piccola porta di lavoro (h). ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...