LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Studi bibliografici e letterari, Genova 1896, pp. 190-192; E. G. Parodi e G. Rossi, Poesie in dialetto tabbiese del sec. XVII, in Giornale a Vado, a Piana Crisia, il Pontelungo con dieci archi presso Albenga, ecc.). I due centri più importanti di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a Pontassieve e a Firenze e l'altro per la valle dell'Archiano perviene ad Arezzo; 3. la Faenza-Firenze per la vallata del che si può esprimere nella formula: "me ego dico", dove e(g)o, a seconda dei dialetti, diviene a o e. Rimangono nelle ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] velocità è il "chilometro all'ora" o km/ora; nel sistema C. G. S. è il "centimetro al secondo" o cm/sec.
Il diagramma orario con la curva k descrive, in codesti due moti, due archi di curva, che costituiscono due profili coniugati (v. Levi-Civita ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] forte ma tuttavia distinta in due segmenti, gli archi cioè sopracigliari e i sopraorbitarî. La parte preauricolare the Kanjera Skull, in Man, 1933; L. S. B. Leakey, H. Reck, P. H. G. Boswell, H. T. Hopwood, J. D. Solomon, in Nature, 1933; M. Boule e H ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] , sorta fin dal 1847 ad opera di Werner von Siemens e di J. G. Halske, metteva in pratica l'indotto a doppio T, ideato da Werner von trazione, una novità è data dalle stazioni convertitrici con archi a vapore di mercurio; per la prima volta s'è ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] retrostante era stato costruito un muro di fondo ad archi, in breccia e in poros. Questo era nascosto Atene, IV-V (1921-1922), pp. 1-11. Torrione del tempio di Athena Nike: G. Welter, in Ath. Mitt., XLVIII (1923), pp. 190-201, t. IV-V. Hekatompedon ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di
tanto più piccola quanto più rm è grande rispetto a g. In pratica rm ≅ 9 g, con che l'errore di temperatura risulta circa 10 volte mentre le ordinate (grandezza misurata) saranno curvilinee (archi di cerchio). Una siffatta disposizione non è in ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] dell'olfatto, e da altre formazioni connettivali contenute negli archi branchiali. Nella base del cranio si prolunga dal magnum, ecc., in Zeitschr. Morph. Anthrop., XVIII (1915); G. L. Sera, Sui rapporti della conformazione della base del cranio ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] , formato da tre punti A, B, C come vertici e da tre archi di geodetiche (n. 5) che li congiungono a due a due, la (n−1) (n−2) e di classe 2 n (n2 − n + 1) (G. Darboux, 1870).
I punti circolari o ombelichi di una superficie algebrica fn sono n (10 n2 ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] G′ rispetto a G e si denota con G/G′. Esso è isomorfo meriedricamente a G; all'identità di G/G′ corrisponde in G il sottogruppo invariante G′. Se poi G′ è per G , il cui contorno sia costituito da archi circolari (o, in particolare, tratti rettilinei ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...