La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] nel progetto primitivo, sorgessero statue nel mezzo di ognuno degli archi; a Capua i 24 fornici, che dànno accesso all' . Chapot, Manuel d'Archéologie Romaine, Parigi 1916, p. 192 segg.; G. T. Rivoira, Architettura Romana, Milano 1921, p. 113 segg.; L ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] valore di i. Il nodo seguente ha forma romboidale e ha due archi uscenti: si seguirà l'arco marcato "sì" se la condizione indicata , New York e Londra 1972; G. Perotti, Calcolatori elettronici, Torino 1972; G. Weinberg e altri, Structured programming ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] trabeazione circolare d'impostarsi alla tangenza degli archi; le otto finestre del tamburo rispondono alla id., Notizie di Giovanni e di Raffaello Santi, Modena 1870; G. Vasari, Le Vite, ed. G. Milanesi, IV, Firenze 1879; I. Sermolieff, Raphael's ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] progettuale, l'invenzione, e il d. di quel progetto. Risponde G. Michelucci, l'autore di tante opere, dalla Chiesa dell'Autostrada penetra trionfalmente la luce"; e ancora disegna gli ''archi'' che reggono il volume sospeso degli uffici della sede ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] corrispondenza tra i lati d'un triangolo sferico (ossia tra archi di circolo massimo: circoli polari) e i vertici di un it. di M. Misani, Milano 1881); S. Lie e G. Scheffers, Geometrie der Berührungstransformationen, Lipsia 1896; F. Klein, ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] . V d. C.); vi si dànno i seni ed i senoversi per archi di 3° 45′ (la 96a parte della circonferenza), facendo il raggio eguale teoria, oltre ai numerosi trattati scolastici, tra i quali citiamo G. Pesci, Trattato elem. di trig. piana e sferica, ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] al 1872); seguono le opere di M. S. De Rossi, G. Mercalli, M. Baratta, De Montessus de Ballore, ecc.
Gli ) che fanno comprendere l'aumento della loro velocità apparente lungo gli archi terrestri.
Dai dati esposti si rileva pure che la velocità media ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] tutto all'intorno circondato da un portico: gli archi, sopraelevati e minutamente ritagliati nelle stalattiti o nei Londra 1908; H. Saladin, l'Alhambra de Grenade, Parigi 1926; G. Marçais, Manuel d'art musulman: L'architecture, Parigi 1927, passim; ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] quattro pilastri ottagoni isolati su cui si svolgono gli archi destinati a sostenere il loggiato superiore e la cupola. architettonici dei sei primi secoli, Roma 1923, p. 443 segg.; G. B. Giovenale, Il battistero lateranense, in Atti del Pont. ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] era già noto agli antichi. La tavola delle corde degli archi di circolo, di mezzo in mezzo grado, contenuta nell' 346ª da M. Boorman nel 1884 (riprodotte nel Form. Mathem. di G. Peano, Torino 1908). La definizione del numero e è dovuta a Cotes ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...