La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] rapsodici. Ma il documento è assai tardivo rispetto alla pratica: G. B. Bononcini, difatti, si serve del nome concerto nei Concerti voci (o la voce) soprana. Nell'orchestrina dei quattro archi (con o senza raddoppî) dapprima il "continuo" dell'organo ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] sul lato meridionale un bel porticato (līwān) con archi a sesto acuto, decorato di stucchi, maioliche, mosaici of Syria, Londra 1916; Baedeker, Palestine and Syria, Lipsia 1912; G. Samné, La Syrie, Parigi 1920; Min. degli esteri francese, Rapport ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] 'elaborata sala delle udienze con una cupola sostenuta da molti archi. Kano produce manufatti di cotone e di marocchino, commercia l and Discoveries in North and Central Africa, ivi 1857-1858; A. G. Leonard, The Lower Niger and its Tribes, ivi 1906; J ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ad esempio, che nel mausoleo di S. Costanza gli archi meridiani sono massicci e situati in corrispondenza delle colonne binate critico delle varie pubblicazioni sull'arte bizantina v.: G. de Jerphanion, in Orientalia Christiana del Pontif. Istituto ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] valori minimi e massimi dei flussi lungo gli archi della rete. Sfruttando la particolarità del problema si , L. Hurwicz e H. Uzawa, Stanford 1958; A.H. Land, A.G. Doig, An automatic method of solving discrete programming problems, in Econometrica, 28 ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] appartengono al sec. XVI (casa Braschi a tre ordini di archi, casa Belluzzi-Filippi, ecc.). Un dipinto di F. Zuccari sempre aggregato allo Stato della Chiesa; prima per opera del cardinal G. Alberoni prolegato di Romagna, che il 25 ottobre 1739 l' ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] Σ S1 loge r1 equivale a S loge rm.g., essendo rm.g., la media geometrica ponderale dei coefficienti di riflessione, dal punto di vista acustico, i soffitti a cupola od a grandi archi di curvatura molto pronunciata, o molto alti, le grandi pareti ( ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] finestre ornati di terrecotte; le tre navi avevano archi gotici, ora mascherati: la crociera e le della sua indipendenza, in Nuovo archivio veneto, XX (1900), p. 328 segg.; G. Biscaro, Il comune di Treviso e i suoi più antichi statuti fino al 1218, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] S. Pietro, in cui riprende i motivi degli archi ribassati sull'ordine corinzio di S. Maria degli Angeli bild. Kunst, VIII (1924), pp. 35-38; A. E. Brinckmann, Due bozzetti per fontana di G. L. B., in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 491-95; ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] parti (cripta orientale e occidentale, pilastri e archi a pieno sesto della navata centrale) appartengono alla 1928; M. Hausmann, Die Böttcherstrasse in Bremen, Brema s. a.; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, Berlino 1928; C. Schaefer, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...