GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] p. 379). Ed è in particolare nella composizione della compagine orchestrale utilizzata dal G., ove i fiati si collocano accanto agli archi secondo una concezione strumentale che definisce il suo personalissimo stile - costantemente applicata in tutta ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] boema colpì Vivaldi, che in un Concerto per archi (denominato Conca) volle imitare il suono della Firenze 1995; C. Fertonani, La musica strumentale di A. V., Firenze 1998; G. Rostirolla, Il ‘Mondo novo’ musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001, ad ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] (poi via Mamiani 16), nel popolare quartiere degli Archi. Il padre, responsabile dei vari delle navi nei Cantieri Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 178-181; G. Gualerzi, Bilancio canoro di vent’anni, in L’Opera, 1965, n. 1, pp ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di abilità con lo strumento e formò un quartetto d’archi con altri studenti. Si diplomò in viola nel 1936 e London-New York 2001, pp. 911 s.; J. Hunt, C. M. G.: discography and concert register, London 2002; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] , in lunghe passeggiate presso le livornesi piane degli Archi a spiare il ritorno dei cacciatori di lepri. Debenedetti, introd. di L. Surdich, Genova 1995; La scatola nera, prefaz. di G. Raboni, Milano 1996; L'Opera in versi, ed. critica a cura di L ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] e stocastica. “La Musica per chitarra e quartetto d’archi” di F. O. Un esempio di impiego della teoria laurea, Facoltà di Lettere e filosofia, Università di Bologna, a.a. 2003-04; G.N. Spanu, Conversazione con F. O., in F. O., Musiche per pianoforte ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] rettangolare, era sostenuta da un doppio sistema di archi diagonali incrociati tra loro a 45° e impostati 1969; P.L. N., a cura di P. Desideri - P.L. Nervi jr - G. Positano, Bologna 1979 (trad. spagnola, P.L. N., Barcelona 1982; trad. tedesca, P ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] di derivazione gotica - pinnacoli, ruote, archi trilobi, crociera costolonata, fioroni rampanti, I, Venezia-Roma 1958, coll. 744-51. Per una rassegna sugli studi arnolfiani: G. De Francovich, Studi recenti sulla scultura gotica toscana: A. di C., in ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] . Tecla, Apollonia, Barbara e Caterina d’Alessandria sugli archi della navata, la coppia di Vittorie che sostengono lo stemma del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia (catal.), a cura di M.G. Barberini, Roma 1991, pp. 31-68; J. Montagu, La scultura ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] (che gli fruttò l’appellativo di ‘Sua Eccellenza archi e colonne’).
Dalla fine degli anni Trenta la sua primo passo. Note sulla formazione di un giornalista letterato: U. O., Napoli 1990; G. De Lorenzi, O. e Soffici, Firenze 1996; M. Nezzo, Critica d’ ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...