ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] inscritta, con la base ottagona della cupola impostata su otto archi e con pennacchi triangolari, era la più grande della città (The Athenian Agora, 2), Princeton 1954.
Storia. - G.F. Hertzberg, Geschichte Griechenlands seit dem Absterben des antiken ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] araba da Roma a Bisanzio, CARB 35, 1988, pp. 45-108 (con bibl.); G.R.D. King, J.D. Deemer, Some Churches of Byzantine Period in the Jordanian con solai in travi monolitiche di basalto su archi trasversali, tipica delle costruzioni civili del Ḥawrān ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] è a pianta quadrata impostata su piloni angolari reggenti archi a sesto acuto, con abside orientata e una galleria pp. 269-298; C. Angelillis, La tomba di Rotari, Foggia 1969; G. Alvisi, La viabilità romana della Daunia, Bari 1970; A. Grabar, La ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] una navata basilicale tripartita da colonne raccordate da archi lunati a doppia ghiera e conclusa con un del secolo IV nel Museo di Barletta, L'Arte 21, 1918, pp. 241-246; G.C. Bacile da Castiglione, Il castello di Barletta, NN, n.s., 2, 1921, pp ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] crochets in nove campate coperte da crociere ogivali con archi e nervature in cotto, e l'ampio parlatorio -435; E. Pianea, I mosaici pavimentali, ivi, pp. 395-397, 405-407; G. Bo, M. Guilla, s.v. Vercelli, in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] di Segovia, od. chiesa del Corpus Christi) archi a ferro di cavallo, al di sopra dei quali , s.v. Synagogue, in Enc. Jud., XV, 1971, coll. 579-629; G. Dehio, Handbuch der Deutschen Kunstdenkmäler, Rheinland-Pfalz Saarland, a cura di H. Caspary, ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] venne creata una porta di S. Grato, formata da due archi accostati, sormontati da ambienti di abitazione; all'esterno si ebbe , Torino 1944, pp. 4-8, 82, 86-87, 89; G. de Francovich, Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] cuspidata mostra una monumentale trifora e cinque arcate scalari; gli archi a pieno centro di finestre e porte sono costituiti da a cura di F. Möbius, E. Schubert, Berlin 1984, pp. 42-62; G. Leopold, Der Dom Ottos I. zu Magdeburg, ivi, pp. 63-83; E. ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] radicali restauri nei secc. 17°-18° e 20° - sette archi a tutto sesto in pietra calcarea grigia: in origine la struttura de Saint-Servais et de Notre-Dame à Maestricht, Maastricht 1873; G.W.A. Panhuysen, Studiën over Maastricht in de 13e eeuw [Studi ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] per cui il Pontormo lavorò anche a uno degli archi trionfali: l'artista vi dimostra una nuova monumentalità, North American public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 168; G. Brunetti, Un disegno del Pontormo e Daniele Eremita, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...