FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] al 1688 e relativi ai sei ovati negli archi corrispondenti alle cappelle della Natività e dei Santi Cava dei Tirreni 1970, pp. 1260-1262; R. Montera, Gli affreschi di G. F. nella sala delle Baleari di palazzo Gambacorti, in Rassegna del Comune di ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] , fecero scuola nella regione, mentre gli archi rampanti costituirono uno dei primi esempi realizzati 1955, p. 37 nr. 69, pp. 41-42, 84-89, 141, 317, 318; E.G. Millar, The Parisian Miniaturist Honoré, London 1959, p. 9; L.M.C. Randall, The Fieschi ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] Lloyd, D.S. Rice, Alanya ('Alâ'iyya), London 1958, pp. 16-18, 55-56; G.S. Colin, C. Cahen, s.v. Dār al-ṣinā'a, in Enc. Islam2, II, 1965 comunicanti tra loro e con copertura lignea su archi trasversali. La tipologia dell'a. barcellonese si ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] ) che la divisione di queste costellazioni in dodici archi uguali di 30° era probabilmente ispirata alla divisione 1962; O. Neugebauer, Le scienze esatte nell'antichità, Milano 1974; G.C. Garfagnini, Cosmologie medievali, Torino 1974; C.B.F. Walker ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] attiguo alla torre ottagonale, così come del pulpito romanico. A G. G. Scott (1811-1878) si deve un buon restauro della torre una lunga galleria, originariamente su una loggia con archi aperti, alterando anche la torre occidentale perché si ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] , caratterizzato dalla severa nudità degli archi, con funzione prevalentemente statica. L fine di Siracusa araba, Archivio storico siracusano, n.s., 5, 1978-1979, pp. 207-220; G.M. Agnello, Epigrafi arabiche a Siracusa, ivi, pp. 221-236; s. III, 2, ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] di portali e finestre, e nell'apparecchiatura di archi a piattabande (conci a incastro di sapiente complessità 87-92.
S. Saouaf, Enceinte et portes d'Alep, Alep 1974.
H.G. Yurdaydın, Naṣūhü's-Silāḥi (Matrāḳçī) Beyān-ı menazil-i sefer-i 'Irāḳeyn- ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Ritratto di dama (Faenza, Civica Pinacoteca: cfr. A. Archi, Pinac. di Faenza, Faenza 1964, scheda 16), Dellepiane, I maestri della pittura ligure, Genova 1971, pp. 129-140; G. V. Castelnovi, La pittura della prima metà del Seicento dall'Ansaldo a O ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] terreno, originariamente coperto da volte a crociera separate da archi trasversali. Alla torre fu aggiunto a S-O un edificio città e del comitato.
Bibl.: Fonti inedite. - G. Széless, Commentarius in rudera metropolitanae ecclesiae Strigoniensis (ms. ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] di scimmia', presentano transenne elaborate con croci, svastiche, archi a tutto sesto o a fiamma su mensola. I etiopica durante il Medioevo e sotto la dinastia di Gondar, Milano 1964; G. Gerster, Kirchen im Fels, Stuttgart 1968 (trad. it. L'arte ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...