PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ), P. Calapez (n. 1953), P. Proença (n. 1962), S. Pombo (n. 1947), G. Morais (n. 1948), o gli scultori P. Croft (n. 1957), M. Rosa (n. come in Esboços sinfonicos (1962) e Sinfonietta per archi (1963).
Figura di particolare rilievo nella prima metà ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] dalla metà degli anni Quaranta con il Secondo quartetto per archi (1947), è autore in particolare di musica cameristica: von Sydow.
Piuttosto che alle commedie (in cui domina l'attore G. Ekman), ai thrillers e ai film per l'infanzia, generi popolari ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] violino (come gli altri strumenti appartenenti alla famiglia degli archi) è costruito comunemente con legno d'acero per il Giorgetti e, come sua discendenza, a F. Consolo, a L. Bicchierai, a G.B. Faini, ecc.; per l'Emilia, a Bologna, a C. Verardi e ...
Leggi Tutto
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] e orchestra (1948); Livre pour Quatuor, per quartetto d'archi (1949); Le visage nuptial, per soli, coro femminile e Boulez, Parigi 1958; F. Lesure, P. Boulez, in Musica d'oggi, 1958; G. Ligeti, P. Boulez, in Die Reihe, 1958; M. Butor, Mallarmé selon ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo
Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] La via della finestra, commedia giocosa in 3 atti, tratta da G. Adami da un lavoro di E. Scribe, che giunse a rappresentazione Serenata medioevale per violoncello, 2 corni, arpa e archi; un Concerto andaluso per violoncello e orchestra, varie liriche ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] per violino solo, Quartetti per archi, Trii per pianoforte e archi, per archi soli, Suites per archi, circa 250 Lieder per una R. Strauss, Wolf, revisioni di composizioni di H. L. Hassler, G. B. Lulli, ecc.
L'arte del Reger, in pieno romanticismo ...
Leggi Tutto
SCIARRINO, Salvatore
Leonardo Pinzauti
Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] uso degli armonici artificiali per quanto concerne gli archi) e calibrate gradazioni di una dinamica quasi orchestra (1988); Perseo e Andromeda (su testo proprio, 1990).
Bibl.: G. Lanza Tomasi, I due volti dell'alea, in Nuova Rivista Musicale Italiana ...
Leggi Tutto
VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph
Guido Maria Gatti
Compositore inglese, nato a Down Ampney (Gloucestershire) il 12 ottobre 1872. Studiò la musica a Cambridge con Ch. Wood e al Royal College of Music di Londra [...] per tenore con accompagnamento di pianoforte e quartetto d'archi, dal titolo On Wenlock Edge (1909), ed parte della produzione di V.-W., come sotterranea linfa, vitale e succosa.
Bibl.: G. Pannain, V.-W., in La Rassegna musicale, novembre 1931; A. E. ...
Leggi Tutto
BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista)
Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] Society e nel Quartetto Kutcher, costituendo un'orchestra d'archi da lui diretta, che esordì a Newcastle. Come direttore Opera, 1970; M. Kennedy, Barbirolli conductor laureate, New York 1971; G. Reid, J. Barbirolli, Londra 1971; H. Atkins, P. Cotes, ...
Leggi Tutto
WANHAL, Johann Baptist (in cèco Jan Křtitel Vaňhal)
Karl August Rosenthal
Compositore di musica, nato il 12 maggio 1739 da famiglia contadina oriunda olandese a Nechanice in Boemia, morto il 26 agosto [...] W. scrisse, tra l'altro, 88 sinfonie, 94 quartetti per archi, 23 messe, ecc. Di stampato si hanno 12 sinfonie, 12 scrisse 2 opere: Il trionfo di Clelia, e Demofoonte.
Bibl.: G. J. Dlabacz, J. B. W., in Allgemeines historisches Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...