Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] degli oggetti d'arte e sulla riforma dell'insegnamento accademico di G.B. Cavalcaselle del 1863. Un nuovo impulso alla ricerca venne sola conservazione. Quando però studiosi come M. Calvesi, M. Gregori, A. Conti contrapposero la pura c. o la c. ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] 1937; e gli articoli dello stesso autore, relativi alla storia della Biblioteca, in Acc. e bibl. d'It., 1935; G. De Gregori, Biblioteche dell'antichità, ibid., 1937, pp. 9-26.
Congressi: Gli Atti dei congressi e riunioni tenuti dall'Associazione ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] pac., ibid., 1898; Bertin, Le blocus continental, Parigi 1901; Gregori, The law of blockade, Londra 1903; P. Sciolla Lagrange, Il du blocus au cours de la guerre actuelle, Macon 1918; G. Raulin, Le blocus, etc., Parigi 1918; Schädigung der deutschen ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] , nel 1621, troviamo un Alberto Gregori, padre, sembra, di Annibale Gregori, dotto contrappuntista. Nel 1638 si fiati e musica di giannizzeri. Musica per banda scrissero inoltre G. Spontini, quando nel 1820 fu nominato direttore generale della musica ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] Fano ìl 12 settembre 1514 il tipografo forlivese Gregorio de' Gregori stampa il primo libro in caratteri arabi: Kitāb ; L. Asioli, La chiesa di S. Domenico a Fano, Fano 1910; G. Castellani, G. Moscardi, in La Bibliofilia, XIII (1911-12), pp. 59-77; L ...
Leggi Tutto
LOURDES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento degli Alti Pirenei; contava 8736 ab. nel 1926, 10.651 nel 1931. È in [...] mystères, Parigi 1901); J.-B. Estrade, Les apparitions de Lourdes, récit intime d'un témoin, Parigi 1890; G. Bertrin, Histoire critique des événements de Lourdes, Parigi 1905; traduzione italiana, Torino 1908. Le principali deposizioni dei testimoni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] , Cerveteri, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia, v, Roma-Pisa 1987, pp. 251-66; M. Cristofani, G. L. Gregori, Di un ambiente sotterraneo scoperto nell'area urbana di Caere, in Prospettiva, 49 (1987), pp. 2 ss.; M ...
Leggi Tutto
. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] a Paolo III; 3. la terza versione pure latina del padre generale G. Roothan e i varî Directoria, si ha nei Monumenta Ignatiana (serie 2 le più recenti sono quelle di Firenze 1928 (con prefazione di G. Papini), e di Milano 1929.
Dagli esercizî di S. ...
Leggi Tutto
Bibfiografo, nato a Porto San Giorgio l'11 novembre 1882, morto a Roma il 26 gennaio 1946. Fece i suoi studî nel seminario di Fermo dove fu ordinato sacerdote. Nel 1928 entrò a far parte della Biblioteca [...] . collaborò alla nuova edizione dell'opera di G.G. Sbaraglia: Supplementum et castigatio ad scriptores trium Donati, in Bibliofilia, 1944 (1946), pp. 109-111; L. De Gregori, in L'Osservatore Romano del 17 febbraio 1946, n. 41; Miscellanea ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia corsa, nato a Vescovato. Di lui non si conoscono né anno di nascita, né molti particolari biografici: si sa che si mescolò, parteggiando per i Genovesi, alle fiere lotte provocate dall'insurrezione [...] , nel dialogo Corsica compreso poi nell'Italia di Leandro Alberti. Se ne servì e quasi la riprodusse Anton Pietro Filippini, che la continuò fino al 1594.
Bibl.: Introduzione di G. C. Gregori alla Istoria di Corsica di A. P. Filippini, Pisa 1827. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...