Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] a uno specifico accettore e il nuovo substrato, o tal quale o dopo trasformazione, attraversa nuovamente la membrana per mutarsi ancora York, Worth, 2000).
Nicholls, Ferguson 2002: Nicholls, David G. - Ferguson, Stuart J., Bioenergetics 3, 3. ed., ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] e il suo tempo, Milano 1947; G. Saitta, Il pensiero ital. nell'Umanesimo e nel Rinascimento, II, Bologna 1950, pp. 202-26; O. Ore, C., the gambling scholar, Princeton 1953; J. Lucas-Dubreton, Le monde enchanté de la Renaissance. Jérome C. l'Halluciné ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] (Red.)
L'ozono è una forma allotropica dell'ossigeno, di simbolo O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu che, a si trova nell'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità varia con le stagioni, con la latitudine e con ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] alla vasodilatazione (per es. dovuta a sforzi fisici o a esposizione al calore) con cefalea. Molti atleti clue in pathogenesis an therapy, in Recent advances in tryptophan research, ed. G. Allegri Filippini, C.V.L. Costa, A. Bertazzo, New York ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] miasmi, i rifiuti, l'urbanizzazione, il lavoro, la sessualità o la cattiva educazione. L'efficacia delle misure, in mancanza di Berlin-New York, Springer, 1988.
L. Checcacci, C. Meloni, G. Pelissero, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1990.
M.N. Cohen, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] lesioni dell'amigdala, a differenza di quelli non lesionati o con lesioni della corteccia, non reagiscono con il congelamento pp. 109-113.
Phillips, LeDoux 1992: Phillips, Russell G. - LeDoux, Joseph E., Differential contribution of amygdala and ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] strato centrale nei casi in cui questo conteneva 2, 3 o 4 unità. Nel caso di 3 unità, una di la combinazione lineare delle risposte delle unità di input:
formula [6]
in cui R(xy), G(x,y), B(x,y) sono le risposte di ogni cono in posizione (x,y), ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] inglese E. Meryon e, successivamente, di un neurologo francese, G.B. Duchenne di Boulogne, dal quale la malattia prese appunto tradizione è possibile l’unione tra consanguinei (cugini di primo o di secondo grado). Per es., la distrofia dei cingoli ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] gemelli dizigoti. Disturbi dell'umore e alcolismo dell'uno o dell'altro dei genitori e obesità della madre sono 1997.
Eating disorders and obesity, ed. K.D. Brownell, C.G. Fairburn, New York, Guilford, 1995.
Feminist perspectives on eating disorders ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] chiarita solo alla fine dell'Ottocento. Nel 1877, infatti, G.W. Crile individuò nello shock traumatico il risultato dell' una componente ma, in seguito all'impiego di una terapia o al protrarsi della condizione scatenante, può prevalerne un'altra. Per ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...