PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] di esse, per esempio in Madama Butterfly o in Adriana Lecouvreur, risultano in controtendenza rispetto to recorded opera, New York 1993, pp. 212 s., 256, 392, 430; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996, p. 297; C. Pelletta, Giacinto Prandelli ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] 1910 presso il conservatorio di Milano sotto la guida di G. Magrini e contemporaneamente si dedicò all'attività concertistica sia come . A Bologna ebbe l'occasione di suonare in duo con O. Respighi. Ricevette da S. von Heusegger l'invito a suonare ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] Marco Enrico Bossi, gli commissionò un intero quartetto (o forse quintetto, con un violino in più, come French violin makers, Grottammare 2003, pp. 112 s., 123, 133; G. Nicolini, Liutai in Italia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, Ozzano dell’Emilia ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] undici scrisse l'oratorio L'infanzia di san Giovanni Battista. Allievo di G. Orefice e di I. Pizzetti, conseguì il diploma di composizione a come Il cappello di paglia di Firenze (1955) o nella collaborazione con Eduardo De Filippo, sia per le ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio per la storia musicale, XV (1938), 3, pp. 100 s., 140-144; L.F. Tagliavini, G. B., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, Kassel 1956, coll. 743-749; P. Smith, Liturgical music in Italy: 1600-1750 ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] canzoni e commedie musicali costituiscono una parte fondamentale della produzione di G. e del suo rapporto con il cinema; i testi di questi ripreso o citato sue composizioni, va ricordato Manhattan (1979) di Woody Allen, che alla musica di G. affidò ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] (La mia via) di Leo McCarey, interpretando padre O'Malley, un giovane e disinvolto sacerdote che con il J.R. Osterholm, Bing Crosby: a bio-bibliography, Westport (CT) 1994.
R.G. Mielke, Road to box office: the seven films comedies of Bing Crosby, Bob ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] posto già tenuto da L.T. da Vietoria, da R. Giovannelli e da G. F. Anerio. La sua permanenza a Roma in quella carica non deve essersi Bollett. bibliogr. musicale, 1933; e trad. inglese di O. Strunk in Sources Readings in Music History, New York 1950 ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] bibliografia musicale. Fu proprio questo il campo nel quale il G. seppe distinguersi maggiormente, fino a procurarsi una grande fama voci con accompagnamento di piccola orchestra, o con il solo organo o pianoforte, dedicato all'amico A. Mazzucato ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] continuo per l'Organo, & un altro a beneplacito per Tiorba, o Violoncello, op. 2, ibid. 1683; Cantate morali a voce sola, Bologna, IV, Bologna 1905, pp. 92, 118; U. Sesini (G. Gaspari), Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...