• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [82]
Musica [63]
Storia [7]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Economia [2]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [1]
Storia economica [1]
Storia delle religioni [1]

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] letteratura italiana nel secolo XVIII, V, Venezia 1832, pp. 24 s.; G. Brunati, P. (S. B.), in Biografia degli italiani illustri nelle scienze Firenze 1996, pp. 73-80; F. McLauchlan, Lotti’s «Teofane» (1719) and Handel’s «Ottone» (1723): A textual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

SALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Antonio Francesco Giuntini SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni. La famiglia Salvi era [...] opere londinesi Georg Friedrich Händel utilizzò spesso testi .; Acta graduum Academiae Pisanae, II (1600-1699), a cura di G. Volpi, Pisa 1979, pp. 514 e 554; III (1700-1737 L. Zangheri, Firenze 2000, p. 288; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIACOMO ANTONIO PERTI

SANDONI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe Francesco Lora SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] history of music, IV, London 1789, pp. 245, 307; F.B. Pratella, Le sonate per clavicembalo di P.G. S., in Il pianoforte, I (1920), 8, pp. Purcell to Dolmetsch, Woodbridge 2010, ad ind.; George Frideric Handel: collected documents, I-III, a cura di D. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – CARLO VI D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDONI, Pietro Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SGRIZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRIZZI, Luciano Carlo Piccardi SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] del Conservatorio di S. Cecilia di Roma (fondo Savoia, G. 3400), si segnalano l’esecuzione del Concerto per pianoforte e Grand Prix des discophiles, 1964); Händel (Cycnus 1966); Concerti per 2 clavicembali di J.S., J.C. e W.F. Bach e J.L. Krebs (con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO DOMENICO PARADISI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO EVASIO SOLIVA – ORCHESTRA DA CAMERA

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] in scena come pasticcio con musiche di Vivaldi, F. Gasparini, F. Conti e G.M. Orlandini. Il dramma fu inoltre rimaneggiato è la notizia, data ancora da Loewenberg, che l'Alcina di Händel sia stata scritta sull'omonimo libretto del M., dato che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] del medesimo; Carnevale: Agrippina di Händel e Il comando non inteso et ubbidito Diamante e Scarabelli Diamante Maria; G.Chr. Lehms, Teutschlands galante Poetinnen 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; F. Fantappiè, Dalla corte agli impresari. Giovan ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI

PIOVENE, Agostino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOVENE, Agostino Gaetano Francesco Giuntini PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo. Scarse sono le notizie sulla [...] Genealogie Barbaro, vol. VI, b. 22, p. 93; F.M. Pazzaglia, La virtù vantaggio e pregiudizio al savio. Discorso a cura di A. Fanna - G. Morelli, Firenze 1988, pp. 175-272; I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVANNI CARLO BONLINI – GIROLAMO FRIGIMELICA

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] in Bayreuth, Laaber 1982, pp. 183-185; Händel-Handbuch, 4: Dokumente zu Leben und Schaffen, pp. 31, 48; D. Lehmann - F. Heller, Piantanida (Familie), in Die Musik in Woodbridge 2012, pp. 405 s., 409; G.A. Sechi, Breve comunicazione in merito all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

MORIGI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Angelo Silvia Gaddini MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725. Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] Bibl.: [C.G. Neefe],Nachricht ), pp. 267 s.; O.E. Deutsch, Handel. A documentary biography, London 1955, p. 710; Händel- Handbuch, a cura di W. Eisen - der Tonkünstler, Leipzig 1790, I, col. 972; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, ... Leggi Tutto

SCALZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALZI, Carlo Davide Mingozzi – Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700. Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] 1736), c. 543; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Milano 1744, p. 532; G.B. Mancini, Pensieri , a cura di G. Isoleri - M.R. Moretti - E. Volpato, Genova 2003, pp. 111, 115, 125 nota; W. Dean, Handel’s operas 1726-1741 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – MARIANNA BENTI BULGARELLI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEORGE FRIDERIC HANDEL – ALESSANDRO SCARLATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
oratòrio³
oratorio3 oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali