• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [128]
Arti visive [65]
Storia [36]
Diritto [23]
Diritto civile [14]
Religioni [13]
Musica [12]
Letteratura [11]
Archeologia [8]
Economia [8]

ANTONIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] fratello Gaio. Probabilmente egli finí in Spagna non molto tempo dopo. Durante il suo consolato, Lucio aveva battuto moneta d'argento (denari) nella quale aveva posto da un lato la sua immagine, dall'altra quella del fratello. Egli vi mostra quella ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GIULIO CESARE – LUCIO ANTONIO – PROPRETORE – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

MARTONE, Mario

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MARTONE, Mario Bruno Roberti Regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 20 novembre 1959. Affermatosi fin dagli anni Ottanta a livello internazionale come importante regista nell’ambito della [...] protagonista, Globo d’oro per il miglior film, Nastro d’argento per la migliore regia) M. compie un viaggio nell’Italia ‘musical’ brechtiano, il terzo. Bibliografia: Mario Martone. La scena e lo schermo, a cura di R. De Gaetano, B. Roberti, Roma 2013. ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO – DIECI COMANDAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTONE, Mario (3)
Mostra Tutti

RUGANTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGANTINO (o Rogantino) Giuseppe Ceccarelli Secondo il Belli "maschera del teatro di fantoccini, la quale presenta un linguacciuto attaccabrighe che finisce poi sempre per toccarne da tutti e numerare [...] . CXII). Fu il personaggio preferito dal burattinaio romano Gaetano Santangelo, detto Ghetanaccio (morto nel 1832). Come molte tra i capelli, a guisa di spillone, lo spadino d'argento. È la tipica rappresentante delle "minenti" romane; ligia al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGANTINO (1)
Mostra Tutti

STOVIGLIE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans) Gaetano Ballardini È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] più ancora nel secolo successivo, venne in credito l'opinione che le stoviglie di coccio fossero da preferirsi a quelle d'argento e di stagno, perché, come dice il Montaigne, "più gustevoli per lo mangiare" (v. piatto); e lo confermò poi l'Aldrovandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOVIGLIE (1)
Mostra Tutti

FABRIZIO Luscino, Gaio

Enciclopedia Italiana (1932)

Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo e l'ultimo della sua famiglia che raggiungesse il consolato. Console la prima volta nel 282, combatté nell'Italia meridionale [...] non si ha che la notizia sulla rimozione dal senato di Publio Cornelio Rufino colpevole di possedere troppo vasellame d'argento. In sostanza F. non pare né militarmente né politicamente una figura eminente. Ma gli aneddoti mostrano che il ricordo di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO RUFINO – APPIO CLAUDIO CIECO – MANIO CURIO DENTATO – ITALIA MERIDIONALE – CATONE IL CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZIO Luscino, Gaio (1)
Mostra Tutti

ALUNZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia situata su di una ripida altura della costa settentrionale, non lungi dall'odierna S. Marco, detta perciò S. Marco d'Alunzio. I primi documenti di Alunzio sono le sue monete: esse [...] dolce che sapeva di mosto. Verre era accusato di aver portato via da questa città un ricco bottino di vasi d'argento cesellati. Tra gli avanzi d'antichità, già notati dal Fazello, son quelli dell'acquedotto romano che riforniva Alunzio dalle sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUEDOTTO – SICILIA – GABRICI – ENEA

ABACENO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia, sul versante settentrionale, ai confini del territorio di Messana. Sorgeva, secondo ogni verosimiglianza, sotto l'odierna Tripi, ove nel sec. XVI si scorgeva un largo campo di [...] e forse ancora più tardi. Dall'immagine della scrofa, talvolta accompagnata da porcellini e da ghiande, impressa sulle monete d'argento, si è arguito che Abaceno fosse dedita all'allevamento dei suini, grazie ai prodotti che fornivano le foreste dei ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO I – MAMERTINI – AGATOCLE – SIRACUSA – TINDARI

LEONE IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IV, papa, santo Federico Marazzi Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] città formalmente bizantine, ma in realtà ormai autonome, di Gaeta, Napoli e Amalfi, e il Ducato di Spoleto. Per M. Andaloro, Roma 1987, pp. 172, 177-181; P. Delogu, Oro e argento a Roma tra il VII e il IX secolo, in Cultura e società nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV, papa, santo (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] pecore su quei monti, dove corrono i lupi. Il padre, Gaetano, all'alba del 25 febbraio 1960, viene trovato con il cranio nel Mondiale junior su strada di Buenos Aires, ma anche l'argento nell'inseguimento e il bronzo nella cronosquadre. Vuole l'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di coppia di Stefano Lari, Antonio Dell'Aquila, Renato Gaeta e Piero Poli. Le vogatrici italiane, al loro di James Cracknell e Matthew Pinsent, e nel 4 senza). Per l'Italia 2 argenti e 2 bronzi: sul secondo gradino del podio salirono il 4 con e il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali