OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di assistere gl'infermi di fuoco sacro o fuoco di S. Antonio, furono scelti dai papi per i servizî d'ambulanza in occasione pazzo goda d'una relativa libertà; e però padiglioni d'aspetto gaio, con stanze alte, ariose e variopinte, con finestre prive ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Tolomeo, arrivata a Milano, era edita dall'abate Antonio Ceriani. Tutti questi documenti sono ora raccolti e ristampati Società italiana, tutto letterario: fu già data notizia dei frammenti di Gaio, Eschilo, Sofrone, Eupoli, Cratino, ecc., e sono in ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] romani: più fortunati di tutti Catone il Censore e Gaio Gracco, che coi loro frammenti formano insieme qualche lingua latina, scritti dagli stessi predicatori, come nel caso di S. Antonio di Padova, o da qualcuno dei loro uditori, come avvenne, per ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] e anzi con prodigalità, a legati di Cesare, di Antonio e di Ottaviano in corrispondenza di acclamazioni loro concesse).
Epoca 10 e l'altro nel 9 a. C., e il figlio adottivo d'Augusto, Gaio Cesare, l'ebbe nel 3 d. C. E quando Augusto morì nel 14 d. ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] I, ci è attestato per Publio, diventa Gaio nelle epistole del vescovo cristiano Sidonio Apollinare e, e di lui s'impadronì la filologia con Giusto Lipsio e con M. Antonio Mureto, e più la scienza politica, onde la fiorente letteratura tacitiana da ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] S. Giovanni Profiamma (demotico Foroflaminienses). Fondato da Gaio Flaminio costruttore della via, è ricordato negl'itinerarî nei per riunirsi con l'esercito d'Irzio. Informato di ciò Antonio, benché inferiore di forze, decise di attaccare le legioni ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] XXXI (1910), p. 158 segg.; A. De Medio, I Tribonianismi avvertiti da Antonio Fabro, in Bull. ist. dir. rom., XIII (1901), p. 208 segg.; 1922), p. 73 segg.; id., Elementi postgiaiani nelle Istituzioni di Gaio, in Rend. Ist. Lomb., 1926 e 1928; id., Da ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] senza tecnica e senza psicologia. Simultaneità sceniche di gaio-triste, realtà-sogno. Dramma di oggetti. Scenodinamica Boccioni, morto a Verona dopo essersi battuto sull'Altissimo; Antonio Sant'Elia, caduto sul Carso; Carlo Erba. Dopo Caporetto ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] . Al trionfo seguirono gravi massacri, nei quali trovarono la morte fautori illustri dell'oligarchia, fra cui l'oratore M. Antonio, C. e L. Cesare, Sesto Licinio e altri; tutte le leggi costituzionali emanate da Silla prima della sua partenza ...
Leggi Tutto
GIULIA, GENTE
Giuseppe Cardinali
È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] da questo per testamento. Dalla prima moglie Clodia, figliastra di Antonio, divorziò nel 41 a. C., e sposò Scribonia, dalla morì nel 37 a. C., gli successe il nipote adottivo Gaio, soprannominato Caligola, poiché i fratelli maggiori di questo, Nerone ...
Leggi Tutto
questura
s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...