Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] ci ha acquistata, dal timore e dalla servitù verso gli spiriti degli elementi o i rettori di questo mondo (Romani, VIII, 8, 15; Gal., IV, 9); per combattere i quali egli è disceso in terra e da loro è stato ucciso (I Cor., II, 8), ma, risuscitando ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] alle comunità cristiane non fondate né ancora visitate da lui, come ai Romani, quanto alle altre, come ai Corinzî e ai Galati, ch'egli aveva formato personalmente. Vero è che questa fede comune alla Chiesa nascente, egli svolge e dichiara per lo più ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] conquistato il regno, è eletto re dai soldati Tolomeo Cerauno, il quale a sua volta è poco dopo ucciso dai Celti (Galati) che ne invadono il regno. Intorno all'Emo (Balcani) s'impianta un regno celtico, mentre permangono dinasti odrisi, e sulla costa ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] in tutta la lettera non ha una parola contro le dottrine, ben note e da lui accanitamente combattute, dei giudaizzanti (v. galati, lettera ai); egli accusa i suoi avversarî solo d'invadere il campo e gloriarsi delle fatiche altrui, e più che altro ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] per l’energia, limitata e da tutelare, in Lezioni di diritto dell’ambiente, a cura di R. Rota, Roma 2010, 20122; G. Galati, Cent’anni di radar, Roma 2012; ISTAT, L’Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861-2010, Roma 2012; T. Piketty ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] verso la storia contemporanea. I Greci raffiguravano le loro vittorie sulle altre nazioni (sui Persiani, sui Galati) con rappresentazioni della Centauromachia, dell'Amazzonomachia, della vittoriosa lotta fra Dei e Giganti, simboleggiando ogni volta ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dell'esercito, organo consultivo allora creato. Era inviato quindi in Romania per decorare le città di Bucarest, Jaşi e Galati, e i sovrani dello Stato amico; a fine giugno partiva per una missione negli Stati Uniti, per esprimere la riconoscenza ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] Capestrani, in CED Cass., n. 210275). Si tratta di un tipico atto a sorpresa (Zappalà, E., Le misure cautelari, in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, Milano, 2011, 489) per cui il giudice dovrà provvedere ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] l’incarico di ministro della comunità italiana. Nel 1546 pubblicò l’Espositione sopra la epistola di san Paolo alli Galati e la Risposta alle false calumnie et impie biastemmie di frate Ambrosio Catharino (entrambe senza indicazione di luogo e ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] , C., Nel contratto di viaggio «tutto compreso» la mancata realizzazione della finalità turistica comporta l’estinzione del contratto; Galati, A., Contratto di viaggio all inclusive e «causa concreta», in Contratti, 2009, 309.
6 C. giust., 30.4 ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...