Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] quota consistente di processi e che si mostrava temibile più nell’iter procedimentale che negli esiti sanzionatori.
La galassia positivista e la costruzione del sistema
L’impatto sferzante della scuola positiva si abbatteva dunque su una comunità ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] i fondatori (con buona parte dell'ex Fuori-autonomo) dei Collettivi omosessuali milanesi (COM), sigla che raccoglieva una galassia di piccole esperienze che lavoravano molto sull'autocoscienza. Tra le altre cose i COM, dopo l'estate, occuparono ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] Satana'. Una forza spirituale che, già negli anni ottanta, aveva preso a travalicare i confini dell'Iran, generando una galassia di sette e di movimenti determinati a condurre la guerra santa contro la materialistica 'società senza Dio'. Ciò risulta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] modernità; o che si presenteranno e ancora attendono d’imporsi (come la comunione dei beni, tentata e fallita nella galassia sovietica; come il rifiuto della guerra, che sempre più preme).
Il Brüderhof, la fattoria fraterna, la più grande esperienza ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] , ma io considero equivoca la gloria, figurarsi il successo); ora che, sbalzato dal mio “buco nero” alle luci della Galassia Gutenberg, mi sono visto sconvolgere l’esistenza e i pensieri, ora son portato a concludere, che, sì forse ho sbagliato ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] confluire in una stessa maggioranza per dare al paese un qualsivoglia governo; in particolare costringeva la variegata galassia liberal-democratica a cercare la collaborazione di un partito cattolico ormai strutturatosi in moderna formazione di massa ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] negoziale previsto dopo Munree, ha paralizzato l’embrionale processo di pace e approfondito le fratture interne alla galassia dei militanti islamisti. La nomina a nuovo leader del mullah Akhtar Mohammad Mansour – già responsabile del Consiglio ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] ’aliena (1999).
Non tradì mai tali interessi di studi e scrittura: quale prosecuzione di Partiranno può intendersi il racconto La galassia di Nacolden, apparso nello stesso anno (in l’Unità, 20 giugno 1986) e ora compreso, con il titolo Intervista a ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ). La s.p.a. viene così a configurarsi come una struttura produttiva attorno a cui può orbitare una galassia poliedrica di relazioni finanziarie, con una gamma di tipologie associative e di prestito potenzialmente ricchissima (Cian, M., Strumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] si protrae per più di un decennio, determinando per contraccolpo uno sviluppo del movimento studentesco in una galassia di movimenti extraparlamentari, che prenderanno forma anche eversiva, portando infine al terrorismo.
Gli anni Settanta sono ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...