Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] in ogni parte di grandi prominenze, di profonde valli e di anfratti.
Di più, l’aver rimosso le controversie riguardo alla Galassia o Via Lattea, con l’aver manifestato al senso, oltre che all’intelletto, l’essenza sua, non è da ritenersi, mi ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] (1989-2016), promossero numerosi referendum senza però ottenere quasi mai un risultato positivo, mentre all'interno della ‘galassia radicale’ sorsero una serie di organizzazioni ad hoc. L’Associazione Luca Coscioni si dedicava ai problemi del ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] nuovo governo lo stato dei pubblici servizi e forse riallacciare i rapporti con gli esponenti locali della vecchia galassia liberale. Deferito al giudizio della Commissione per l’epurazione del Consiglio di Stato, nessuna sanzione venne deliberata a ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] di massa riportano su alcuni episodi particolarmente clamorosi o sui momenti culminanti di alcuni processi. L'odierna galassia delle mostruosità rimane perciò nebulosa, imprecisata, indefinita e per questo ancora più perturbante.
Bibliografia
A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] emette onde radio e che sembra una stella) i cui segnali, prima di arrivare a noi, venivano deviati da una galassia.
Infine, il grande problema ancora aperto della fisica teorica è la fusione delle due grandi teorie fisiche del Novecento, relatività ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] in funzione dell'oggetto rappresentato, dando all'utente la possibilità di percepirne le caratteristiche fisiche.
Bibliografia
P. Marocco, La galassia ipertestuale, in "Bianco e nero", 1997, 4, pp. 100-22.
M. Costa, L'estetica dei media, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] non v'è più né la materialità dei rapporti socioeconomici né la trascendenza di una verità superiore ormai dispersa nella galassia cibernetica, ne consegue che la letteratura medesima si trova a non poter più parlare di realtà esterne al mondo della ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] tratta di strumenti di lettura e di analisi certamente non nuovi (anzi praticati ampiamente già agli inizi della galassia Gutenberg), anche se il calcolatore permette di controllare una quantità di documenti altrimenti non ordinabile.
Il problema di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] suo gabinetto, che risultò composto da personalità decisamente conservatrici anche se vicine a componenti diverse della complessa galassia della destra. Tutti i principali ministri, tranne il segretario di Stato C. Powell, erano inoltre personalmente ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un prodotto, creando mostri genetici per farne schiavi sessuali o forza-lavoro a basso prezzo. Un altro aspetto dominante della 'galassia consumo' è quello del marketing orientato verso i giovanissimi e non a caso i personaggi dei manga e degli anime ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...