• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [99]
Storia [51]
Arti visive [49]
Archeologia [39]
Diritto [36]
Religioni [32]
Letteratura [18]
Diritto penale e procedura penale [15]
Geografia [10]
Europa [14]

Filetèro

Enciclopedia on line

Filetèro Fondatore della dinastia degli Attalidi; nativo di Tio, e figlio di Attalo. Militò sotto Perdicca e Antigono; Lisimaco gli affidò il tesoro reale depositato a Pergamo. Quando nel 283 a. C. scoppiarono [...] lasciò il tesoro, e gli concesse una semi-indipendenza. Mantenne buoni rapporti anche con Antioco I, difese Pergamo dagli attacchi dei Galati (278-76), e si ingraziò le città greche con doni, anche a santuarî lontani, quali quelli di Delo e di Tespie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUMENE II – ANTIOCO I – ATTALO I – ATTALIDI – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filetèro (1)
Mostra Tutti

CIVILETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVILETTI, Benedetto Carol Bradley Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] di presepi, e successivamente con il pittore A. D'Antoni. L'avvio agli studi del C. venne favorito dal deputato palermitano G. Galati de Spucches dopo l'interesse suscitato da un suo Mercurio. Il nome del C. sarà di nuovo associato a quello del de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – TORQUATO TASSO – NEOCLASSICISMO – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILETTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

Èumene II re di Pergamo

Enciclopedia on line

Èumene II re di Pergamo Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici [...] nella pace del 188 ebbe notevoli compensi territoriali. Nel 186-185 E. combatté contro Prusia di Bitinia, indi contro i Galati. Nel 183-179 condusse con successo una lunga guerra con Farnace del Ponto. Recatosi successivamente a Roma, E. persuase i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTALO I – BITINIA – FARNACE – PRUSIA – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èumene II re di Pergamo (2)
Mostra Tutti

GATTI, Gervasio, detto Sojaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gervasio, detto Sojaro Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] 1985, pp. 33, 57-59; Id., Le chiese di S. Agata e di S. Margherita, Cremona 1985, pp. 29, 52; M.C. Rodeschini Galati, in Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 287-289; G. Rodella, La Visitazione di G. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Epìgono

Enciclopedia on line

Epìgono Scultore pergameno, figlio di Karios, attivo all'epoca di Eumene I (263-241) e di Attalo I (241-197). Plinio menziona tra le sue opere un tibicine e un fanciullo che accarezza la madre uccisa. Basi di [...] a. C. Il fatto che E. fosse al servizio degli Attalidi ha portato a collegare le opere nominate da Plinio con il grande donario dedicato da Attalo I per la vittoria sui Galati: ne sarebbe una replica il Galata morente dei Musei Capitolini (tibicine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – ATTALO I – ATTALIDI – EUMENE I – PERGAMO

Tolomèo Cerauno

Enciclopedia on line

Figlio (m. 279 a. C.) di Tolomeo I Sotere e di Euridice. Diseredato, riparò (290) alla corte di Lisimaco di Tracia, dove cospirò contro il figlio di lui, Agatocle, ed entrò in urto con la sorellastra Arsinoe, [...] di accordarsi con Arsinoe; invece, entrato in Cassandria, uccise i giovani figli di Lisimaco, meno uno, fuggito in Illiria, mentre Arsinoe si rifugiava a Samotracia, poi in Egitto. Morì combattendo contro i Galati, che avevano invaso la Macedonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – LISIMACHIA – CASSANDRIA – SAMOTRACIA – TOLOMEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo Cerauno (1)
Mostra Tutti

Paolo di Tarso, san

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Paolo di Tarso, san Raffaele Savigni L’apostolo delle genti Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] a Dio non vi è più distinzione tra giudei e pagani. La missione di Paolo e di Pietro. Nella Lettera ai Galati Paolo appare inoltre consapevole del ruolo di primo piano affidato a lui e a Pietro, incaricati rispettivamente di evangelizzare gli Ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERA AGLI EBREI – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – LETTERE DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo di Tarso, san (3)
Mostra Tutti

Maria madre di Gesu Cristo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maria madre di Gesù Cristo Caterina Moro La Madonna venerata dai cristiani I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] è stata assunta in cielo Maria nei Vangeli di Marco e Matteo Le Lettere di Paolo dicono che Gesù è «nato da una donna» (Galati 4,4), ma non la chiamano per nome. Ogni Vangelo dà di Maria notizie diverse, che sono state fuse insieme dalla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANNUNCIAZIONE A MARIA – VANGELO DI GIOVANNI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria madre di Gesu Cristo (4)
Mostra Tutti

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] , oltre che sulle annotazioni di Melantone sopra s. Matteo e su alcune opere di Lutero, tra cui il commento all'Epistola ai Galati di s. Paolo, si persuase che il papa fosse l'Anticristo e che "tutte le cerimonie et altre cose della Corte romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

Mitridate re del Ponto

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] nel 266 dopo sedici anni di regno. 3. M. III, che salì fanciullo al trono nel 250, combatté dapprima i Galati contro i quali era caduto combattendo suo padre Ariobarzane, poi si inserì nelle lotte dinastiche dei Seleucidi favorendo Antioco Ierace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI IPSO – ANTIOCO IERACE – ARIOBARZANE – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitridate re del Ponto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
galano s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali