SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] moderna, Torino 1882).
Nel 1882 ritentò la candidatura nelle file della Sinistra alle elezioni politiche nel collegio di Galatina, ma ne uscì nuovamente sconfitto, forse anche a causa dell’acuirsi dello scontro in atto con la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Fedele
Nicola Vacca
Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] e ingegno.
Bibl.: N. Bernardini, Giornali e giornalisti leccesi, Lecce 1886, pp. 162, 165-169; R. Rizzelli, Pagine di storia galatinese, Galatina 1912, pp. 164-169; L. A. Morando, L.A. Vassallo e i suoi amici, Bologna 1928, pp. 187-188; C. D ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] e poi del maestro leccese Luigi Carnovale, spinsero la famiglia a fargli continuare la sua formazione nel conservatorio di musica napoletano dove, grazie al brillante esito degli esami di ammissione, fu ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] , Un grande scultore. Vita e opere di G. M., in La Voce del Sud, 2 luglio 1955; A. Mezio, Il tagliapietra di Galatina, in Il Mondo, 26 luglio 1955; G. M. 1892-1951: retrospettiva di scultura e grafica nel trentennale della scomparsa (catal., Bari), a ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] di Methones. La seconda lettera, del 28 febbr. 1606, è in italiano e di tono familiare. Il M. lamenta che a Galatina degli «scellerati Farisei miei paesani e parenti» angariavano, per motivi di denaro, una sorella e la figlia, che egli tentava di ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] Padova, afflitta dalla guerra, e tornò in Italia meridionale, dove si occupò anche di politica. Nel 1514 ricoprì a Galatina la carica di sindaco ed è nota la lettera che scrisse nel 1522 agli amministratori della città, relativa alla controversia ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] e a una detenzione in carcere per quindici giorni, che ne acuì i problemi ai polmoni, tanto da dover ritornare a Galatina per essere assistito dai familiari. Tra il 1853 e il 1855, nonostante le delusioni e le preoccupazioni per il futuro, operò ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] amministrazione pubblica.
La morte lo colse il 14 novembre 1972, durante il suo quarto mandato come primo cittadino di Galatina.
Fonti e Bibl.: Il carteggio pubblico e privato nonché i documenti riguardanti le attività economiche e politiche di Luigi ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] lo stesso C. al momento del suo ingresso nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini il 23 dic. 1735 dichiarò di avere vent'anni (si veda in proposito il protocollo del Tufarelli, pp. 580 s., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] città natale, nel 1524 e nel 1536: la prima volta in relazione ai tentativi dei suoi concittadini di fare elevare Galatina a sede di vescovato da assegnare a lui come primo vescovo. L'ultimo particolare notevole relativo alla sua vita privata ci ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...