SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] , a cura di A. Gnann - H. Widauer, Milano 2000, p. 133-139; V. Tiberia, La compagnia di San Giuseppe di Terrasanta, Galatina 2000, p. 104; K. Faber, in Il Trionfo di Bacco. Capolavori della scuola ferrarese a Dresda. 1480-1620 (catal., Ferrara-Dresda ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 1966, pp. 429-434; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, I, Galatina 1976, nn. 6, 8, 18, 20, 85, 165, 256, 258, 282; Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Società, Chiesa e ricerca storica. Studi di storia moderna e contemporanea in onore di P. Borzomati, a cura di M. Naro, Caltanissetta-Roma 2002, ad ind.; Id., L'associazionismo cattolico a Roma dal 1870 al primo Novecento, Galatina 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] . I postillati del Torraca e altri contributi, Firenze 1996, pp. 12-15, 60-65; E. Pispisa, Messina medievale, Galatina 1996; E. Landoni, La grammatica come storia della poesia. Un nuovo disegno storiografico per la letteratura italiana delle origini ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] in Chiara e la diffusione delle clarisse nel secolo XIII. Atti del Convegno, Manduria 1994, a cura di G. Andenna - B. Vetere, Galatina 1998, pp. 195-218; J. Richard, La papauté et les missions d’Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] di Fiastra (Tolentino)… 2008 (Studi Maceratesi, 44), Macerata 2010, pp. 131-138; T. Manfredi, Filippo Juvarra. Gli anni giovanili, Roma 2010; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Clemente XI a Pio VI, Galatina 2010, pp. 400-533. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] - F. Varallo - L. De Fanti, Milano 2000, pp. 413-422; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, p. 181; P. Bezzi, Un'architettura di G. G.: la chiesa di S. Maria del Paradiso a Modena, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] Eboli, in Unità politica e differenze nel Regno di Sicilia, a cura di C.D. Fonseca - H. Houben - B. Vetere, Galatina 1992, pp. 27-61; G.M. Cantarella, "Historia non facit saltus"? Gli imprevisti normanni, in I re nudi. Congiure, assassini, tracolli ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] internazionale… 2000, Udine 2001, pp. 111-113; La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta… (1595-1621), a cura di V. Tiberia, Galatina 2002, ad ind.; C. Pizzorusso, C. M. a Pesaro, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica, in Arte documento, 2003 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] M. Viterbo, R. D.: il giornalista, lo storiografo, il parlamentare. Luci ed ombre, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1977, VI, pp. 287-326. Una buona bibliografia in F. De Cesare, R. D., tesi di laurea, univ. di Roma, fac ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...