NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] , ad ind.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, p. 18; I documenti del processo di GalileoGalilei, a cura di S.M. Pagano - A.G. Luciani, Città del Vaticano 1984, ad ind.; R. Spinelli, Il Pantheon privato tra ...
Leggi Tutto
ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] autore dell’«Alcibiade fanciullo a scola», in Giornale storico della letteratura italiana, XIII (1888), pp. 219-227; A. Favaro, Gli oppositori di Galileo, I, A. R., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, 1892, t. 3, pp. 618 ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] la cifra di 310 franchi (J.-C. Brunet, Manuel du libraire et de l’amateur de livres..., V, Paris 18645, col. 403).
Galilei, che, com’è noto, realizzava personalmente le ottiche dei suoi cannocchiali, lesse dunque con attenzione il trattato di Sirtori ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] «filosofo alla nostra usanza», che «filosofa sopra la natura, si ride di Aristotile et di tutti i Peripatici» (Le opere di GalileoGalilei, a cura di A. Favaro, XI, Firenze 1901, p. 610).
Imbarcatosi in gennaio per la Spagna, il 22 marzo 1614 morì ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] delle scienze fisiche e matematiche e fisiche, XIX (1886), V.G. Arrighi, La mancata edizione lucchese della‘Vita e commercio letterario di GalileoGalilei’. Tre lettere di G.B. N. a G.A. Arnolfini, in La provincia di Lucca, II (1962), pp. 42-46; Note ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale centrale, ms. II, IV, 16 (Magl.cl. VII, n. 302): canzonetta del C., "Se pezzato di stelle"; G. Galilei, Opere, ed. naz., XII, p. 265; XVIII, pp. 416-423; XX, p. 407; P. Ginori Conti, Lettere inedite di Charles de l ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] settaria facente capo alla giunta centrale di Parigi e strutturata per cellule denominate "famiglie": col nome di battaglia di GalileoGalilei, prese allora a viaggiare, passando dal Belgio alla Corsica, da qui alla Toscana, per finire poi a Londra ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] , successore di Bandini nel ruolo di bibliotecario della Laurenziana, per ottenere da lui la famosa reliquia del dito di GalileoGalilei.
Poggiali morì il 3 marzo 1814 e fu seppellito nella chiesa della Ss. Trinità, nei pressi di borgo Cappuccini ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] , Verona 1607; F. Rondinelli, Relazione del contagio stato in Firenze l'anno 1630 e 1633, Firenze 1634; Le opere di GalileoGalilei. 1a ed. completa…, X, Firenze 1853, pp. 134 s.; F. Ruspoli, Poesie con altre edite ed inedite commentate da Stefano ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] (Venezia 1744), provenienti dall’archivio della famiglia vicentina Gualdo detta Pusterla – da segnalare le 18 di GalileoGalilei, 15 delle quali inviate a Fulgenzio Micanzio – ma soprattutto curò il repertorio delle traduzioni in italiano dei ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...