CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] e alcuni bozzetti (ibid.; Roma, Gall. naz. d'artemoderna; Napoli, Gall. naz. di Capodimonte) a documentare dell'Accad. napoletana a Roma e lo incaricò di riordinare la Galleria di Napoli. Nel clima della Restaurazione s'infittiscono, com'è naturale ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] a Roma, Gall. naz. d'artemoderna, insieme con la pietra); Cantoebro (1905, litografia, Chieti, Pinacoteca provinciale); La fonte, o La sorgente (1906, olio, esposta a Milano in occasione dell'apertura della galleria del Sempione: distrutta durante ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] , al quale la vedova donò centocinquanta opere dell'artista scomparso (sei acquarelli sono conservati nella Galleria nazion. d'artemoderna: cfr. U. Fleres, in Boll. d'arte, I[1907], pp. 12-14; cfr. catal. 1972).
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] pubblicò il progetto paradigmatico di un m. consistente di una serie di lunghe gallerie a volta, quattro cortili e una rotonda; tra il 1811 e il of modern art di New York, che comprendono la possibilità di conoscere l’opera d’arte anche attraverso ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] guerra. Soltanto nel 1814 il gruppo sarà terminato e acquistato dal marchese Torlonia per 18.000 scudi (oggi a Roma, Galleria naz. d'artemoderna).
Il 16 apr. 1796 (Gualandi, 1868, p. 19) il C. aveva scritto al Selva: "se avessi parecchie mani tutte ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , O., Enquête sur le cubisme, in ‟Action", febbraio-marzo 1912.
Il cubismo, catalogo-mostra presso la Galleria Nazionale d'ArteModerna (prefazione di P. Bucarelli e J. Lassaigne), Roma 1974.
Jeanneau, G., L'art cubiste. Théories et réalisations ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] 1968.
Richter, H., Dada. Kunst und Antikunst, Köln 1964 (tr. it.: Dada. Arte e antiarte, Milano 1966).
Richter, H. (a cura di), Dada, catalogo-mostra, Galleria Nazionale d'ArteModerna, Roma 1966.
Rubin W., Dada and surrealist art, New York 1969 (tr ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di fluidità materica e di intensità cromatica di A. Modigliani, come nel Ritratto di Alessandro Passerin d'Entrèves (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna), presentato nel 1930 a Venezia, che raffigurava l'amico seduto in poltrona, reso secondo la ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] pochi momenti di serenità degli anni Quaranta lo portarono a realizzare due piccoli capolavori: Roma, del 1941 (Roma, Galleria naz. d'artemoderna) e Angelo romano (coll. privata), due omaggi a Scipione (G. Bonichi), in cui il L. riuscì stranamente a ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] sculture in ferro, riunite su una sola trave, intitolate Colloquio con il demonio, che donò alla città umbra (oggi Galleria civica d’artemoderna), e realizzò Colloquio con il vento, che poteva girare su se stesso in casi di forte brezza. L’opera ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...