CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] e l'Italia, VII (1969), 3, pp. 65-69; Aspetti dell'arte a Roma 1870-1914 (catal.), Roma 1972, pp. XLVII ss., 71 s.; Musei e Gallerie di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. d'artemoderna. Opere del Novecento, Milano 1974, n. 436; [E. M. Eleuteri ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] 1902, p. 44; G. Gatti, Pittori italiani dall'800 a oggi, Roma s.d., pp. 11, 20; U. Fleres, Ritratti di Personaggi storici nella Galleria Naz. d'ArteModerna, in Bollett. d'Arte del Minist. della Pubblica Istruz., II (1908), pp. 352-354; L. Bénédite ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] di primavera, in mostra a Milano nel 1881, Viaggio triste, esposto a Roma nel 1882 ed acquistato dalla Galleria nazionale d'artemoderna, dove tuttora si trova, la nutrita serie di ritratti, soprattutto di personaggi della borghesia e della cultura ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] furono presentati a Berlino, al salone Schultz, e alla Mostra internazionale di Venezia. In quell'anno la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma decise di acquistare dall'artista l'acquerello con il Mercato di Chioggia consacrandone così la fama ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] . A 27 anni dalla morte il F. venne ricordato con una retrospettiva allestita presso la galleria del Girasole di Udine.
La Galleria civica d'artemoderna di Udine possiede diversi suoi autoritratti; altre tele sono conservate presso la raccolta De ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] esemplare di tecnica" (Disertori, 1930). Altre mostre: galleria Pesaro, Milano (1931); naz. di scenografia a Firenze collettiva di incisioni, con vari mezzi, nella Gall. d'artemoderna di Milano; nella stessa città aveva tenuto una personale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] esposizione della Società amatori e cultori, con il dipinto Colli Albani, che fu acquistato per la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma (cfr. Bollettino d'arte, II[1922], p. 95). Nel 1923 e 1925 espose alle altre due edizioni della Biennale ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] ) e Cuor di fanciulli (1884; cfr. ibid., 1916, p. 209); Ombra e Dopo ilbagno (1889, quest'ultimo della Galleria nazionale d'artemoderna di Roma, in deposito dal 1917 presso la Pinacoteca comunale di Ascoli Piceno; cfr. anche.Netti [1889], 1980, p ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] prese parte al premio Siena, alla Mostra d'artemoderna della Sardegna (Venezia) e, l'anno seguente d'arte di Cagliari; l'olio (Cagliari, Galleria comunale) venne ripresentato l'anno seguente a Roma alla mostra "L'arte nella vita del Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] acquerelli, monotipi e due disegni colorati, Spazzacamino e Sorelle, che vennero acquistati per la Galleria civica d'artemoderna di Bologna e per la Civica Galleria Marangoni di Udine, dove si conservano. L'anno seguente prese parte a Roma alla ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...