GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] statue antiche conservate nel cortile delBelvedere, degli affreschi di Raffaello nelle Stanze Vaticane e di quelli dei Carracci nella galleria di palazzo Farnese. Non si conosce esattamente la durata del soggiorno romano del G. che forse si prolungò ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] il Martirio di s. Vincenzo (chiesa della Madonna delBelvedere; posteriore al 1684) e la Madonna col Rome, London 1937, p. 48; C. Pietrangeli, Revisioni di attribuzioni nella Galleria Capitolina, in Boll. dei Musei comunali di Roma, I (1954), pp. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Stibbert, Galleria Corsini, Museo di Marino Marini (ex-chiesa di S. Pancrazio), Museo-Centro di arte contemporanea a Rifredi, Casa-Museo di R. Siviero. Nel 2014 è stato inaugurato il Museo del Novecento. Sede di mostre sono il forte di Belvedere (B ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] orlo della sera, 1983, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Sonata, 1985 im Lenbachhaus, 1985; Firenze, Forte Belvedere, 1993; Napoli, Museo nazionale di che ripercorre gli ultimi quarant’anni di carriera del maestro campano. Nel 2012 l'artista ha ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte italiano naturalizzato brasiliano (La Spezia 1900 - San Paolo del Brasile 1999). Prese parte al dibattito culturale tra le due guerre fondando la rivista Il Belvedere (1929) [...] con M. Bontempelli Quadrante (1932-34), e attraverso la sua galleria d'arte, a Milano e poi a Roma. S'interessò all (Rapporto sull'architettura [per Mussolini], 1931). Fu membro del MIAR e tra gli organizzatori della II Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] un vasto insieme architettonico (cancelli del castello di Versailles; cancello nel castello Belvedere in Vienna, 1720-24 circa maggiori città d'Europa, Roma compresa (v. la cosiddetta Galleria Sciarra e lì presso il fabbricato in angolo fra via delle ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , sperimentava la prima mina a esplosivo in galleria sotto la cittadella del castello distruggendola, e dava l'idea a Federico drammatiche battaglie deriva da quelle del suo predecessore Aniello Falcone; mentre il Belvedere e il Ruoppolo, con tutta ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] belle ville di Belriguardo, Belvedere e Montana degli Estensi. Uno dei primi requisiti del cortigiano era l'eleganza e Luzio, La Galleria Gonzaga venduta all'Inghilterra, Milano 1913; id., Contributo alla storia delle suppellettili del palazzo ducale ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] la distanza fra le due città e attraversa l'Appennino entro una galleria di 18 km. Già si pensa di unire Genova con Piacenza per , Profilo storico del dial. di Modena, Ginevra 1925; G. Malagòli, Fonologia del dial. di Lizzano in Belvedere, in Italia ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] quadri il dovuto "colore di galleria", si presenta con le ultime difficoltà il problema, anche teorico, del restauro in diversi modi: se in un suo schizzo, e quello dell'Apollo di Belvedere, eseguito dal Montorsoli. Già allora si cominciò a ...
Leggi Tutto