DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] poi ancora con Come chiamar ti deggio? (1883) e Cuor di fanciulli (1884; cfr. ibid., 1916, p. 209); Ombra e Dopo ilbagno (1889, quest'ultimo della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, in deposito dal 1917 presso la Pinacoteca comunale di Ascoli ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il carattere di grandiosa raccolta principesca (ospita Museo degli Argenti eGalleriad’artemoderna); Galleria dell’Accademia (vi sono, tra l’altro, David e Prigioni di Michelangelo); Museo nazionale del Bargello; Museo di S. Marco, con una serie di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] di porre fine a un decennio di guerre e di nazionalismi, e mostrò chiaramente che l’obiettivo principale della sua Galleriad’ArteModerna di Fiume e il Museo d’ArteModerna di Ragusa, che dal 1995 ospita anche la biennale d’artecontemporanea ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] , 2003).
Il ruolo di T. come uno dei maggiori centri per l’artecontemporaneaè consolidato, grazie anche alle numerose istituzioni sia pubbliche (Museo metropolitano d’arte, 1975, di Kunio Mayekawa; Museo Setagaya, 1986, di Shozo Uchii; Museo Meguro ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] sculture di G. Vigeland. Tra gli importanti musei cittadini: GalleriaNazionale; Museo d’artecontemporanea; Museo Storico (preistoria ed etnologia); Museo di E. Munch; Museo d’artemoderna Astrup Fearnley; nelle vicinanze il Museo del folclore, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della scena artistica in G. sono, a Colonia, la mostra d’arte internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria Der Sturm di H. Walden che, con la rivista omonima fondata ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] una nuova austerità nata dalla recessione, dalla riduzione delle sovvenzioni private e pubbliche all'arte, dal collasso del mercato d'artecontemporanea, dal riemergere della censura, e dal terribile pedaggio pagato dal mondo artistico all'AIDS. Con ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] rimase l'uso anche nell'età moderna, e, dopo la breve parentesi del periodo , V (1929) e VII (1931); B. Migliorini, Dial. e lingua nazionale a Roma, in Capitolium massimo centro incitatore dell'attività e delle opere d'arte in tutta la regione. ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] propria peculiare sensibilità verso la cultura modernae a prender parte in tal modo, con spirito di apertura e in diversi casi con autonomia di pensiero, al dibattito teorico e ideologico sull'artecontemporanea.
Dai primi anni Settanta, queste due ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] , a Montauban nel Museo Ingres. In Spagna a Madrid nella Biblioteca Nazionale. In Germania: a Berlino nel Gabinetto dei Musei di stato e nella Gallerianazionale (Museo d'artemoderna), a Brunswick nel museo ducale, ad Amburgo nella Kunsthalle, a ...
Leggi Tutto