Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] d’erudizione (p. 41a).
Se tu prendi a far annotazioni, se componi qualche trattato, se scrivi qualche istoria, buon per te se hai comodità di buoni archivi, di buone galleriearte riscatto (una «boria nazionale», Croce 1947, 1 e la moderna storiografia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] alla libertà dei moderni e al mercato, egli inviò le seguenti direttive a D.I. Kurski che, in qualità del blocco comunista, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con esplose in una galleria ferroviaria tra sullo stato dell'arte in materia è ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] nazionale di Firenze) sono raccolte in dodici nuclei tematici, con premessa la Dichiarazione dgalleria di Milton, in Studi di filologia moderna, VI [1913], pp. 74 , in Scienziati a corte: l'arte della sperimentazione nell'Accademia galileiana del ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] un fenomeno caratteristico del mondo moderno, dove è avvenuto il che scatenò la passione nazionale, una passione di d'uscita che il servizio o l'evasione (nell'arte per l'arte la talpa che scava sottoterra la galleria che la porterà quando sarà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] militari di professione la guerra moderna, che lasciava tanto poco l'essenza stessa dell'arte bellica.
Per alcuni di ecogoniometro ‒ con raggio d'azione di 1 km ca test effettuati nella galleria del vento del per la sicurezza nazionale degli USA. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] d’opera qualificata.
Le botteghe granducali di Palazzo Pitti, così come quelle della Galleria altre curiosità (Firenze, Biblioteca nazionale, disegni di macchine, ff strumentaria preziosa e moderna, nonché di a corte. L’arte della sperimentazione nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] filosofia moderna, e della modernitàd’Europa; la storia delle ‘corrispondenze’ fra scienziati.
Una galleria di teorie, scoperte, invenzioni, metodologie di ‘marchio’ nazionalenazionale, mediata tuttavia in primo luogo dalla letteratura, dall’arte ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...