Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] gli ostacoli dovuti ai vari nazionalismi: basta ricordare, ad esempio poi nella galleria del vento (Bagnold). Come nei corsi d'acqua, si in volta considerarsi un'arte o una scienza o con le tecniche e le funzioni contemporanee. Le nostre città ne sono ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] d'Asia giunsero in Persia, mettendo al servizio del Gran Re le proprie capacità e la propria arte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli).
contemporanei erano rappresentati in una seconda serie, i cui resti sono stati rinvenuti dietro alla galleria ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] stati regionali e nazionali, sanzionando il scala a vista, una galleria voltata e il portico della Martí, M. Garcia Guatas, El nacimiento del arte románico en Aragón, Zaragoza 1982, p. 49; gli scrittori contemporanei - Alessandria d'Egitto a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] governo nazionale centralizzato (6e siècle après J.-C.), Paris 1983); D. Porch, The Conquest of Morocco, New York in moschea. Contemporanea alla prima "è tutta l'arte della Spagna musulmana, da un vasto reticolo di gallerie (ḫaṭṭāra) che drenano le ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] descrizione contemporanea ( d’altezza, e poggiante su due logge «fornite con una galleriadd’accoglienza della Repubblica di Venezia (maggio-giugno 1768), cc. 45v-46, in Venezia, Biblioteca Nazionale in AA.VV., Storia dell’arte italiana, XI, Forme e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] contemporanea su Parma e Piacenza, legati a una zona d nazione non è più un’arte magica, ma sibbene una scienza percorsa da un senso di riscatto (una «boria nazionale», Croce 1947, 1° vol., p. 52) p. 123).
In questa galleria di rivisitatori del nostro ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] galleria di personaggi eminenti è infatti possibile tracciare una distinzione: da un lato vi sono coloro che, come gli economisti classici, Marx, e gli eretici contemporaneiartenazionale, Meek, P. G. Stein e D. D. Raphael), vol. V, Oxford 1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] applicato all’arte del ponti, si realizzavano anche le prime gallerie, come la De Cristoforis a Milano ancora oggi appaiono del tutto contemporanee. In Svizzera, nel nazionale delle strade e dei ponti, il re comandò l’avvio immediato delle gare d ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] inviò le seguenti direttive a D.I. Kurski che, in
Il terrorismo nel mondo contemporaneo
di Donatella della Porta
blocco comunista, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con in una galleria ferroviaria tra stato dell'arte in materia è ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 687) nella c.d. galleria longobarda, costituita da un ponte verso i contemporanei sviluppi della pittura toscana arte orafa napoletana sotto gli Angiò, "Atti del Congresso nazionale di studi danteschi, Firenze 1966", Firenze 1966, pp. 161-215; F. D ...
Leggi Tutto