TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] Battaglia dei cavalli, poi entrata nelle collezioni della GalleriaNazionale di Lubiana, dove si conserva pure Cortile con 1967-68; F. Firmiani - S. Molesi, Catalogo della Galleriad’ArteModerna del Civico Museo Revoltella, Trieste 1970; R. Curci - V ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Camuccini) e alcuni bozzetti (ibid.; Roma, Gall. naz. d'artemoderna; Napoli, Gall. naz. di Capodimonte) a documentare la troppo rilisciate composizioni, esposte a Napoli, nella Gallerianazionale di Capodimonte; ben altrimenti interessanti riescono i ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Gall. nazionale di Parma), accademico e convenzionale come i Beati Nicola Longobardi e Gaspare de Bono della stessa galleria.
Il due Autoritratti, l'uno (1800) a Milano (Gall. naz. d'artemoderna), l'altro, in veste greca (firmato e datato 1802), a ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] , esaltassero e perpetuassero i motivi delle tradizioni nazionali (T. B., Cronache e spunti, in Rassegna dell'istruz. artist., I [1930], pp. 433 s.).
Nel 1931 fu presente a Roma alla I Quadriennale d'artemoderna (Catal., p. 179). Nel 1937espose alla ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] nella capitale francese al Salon international du livre d’art; inoltre, partecipò sia alla I Quadriennale nazionaled’arte di Roma (Sera di festa) sia all’Esposizione internazionale d’arte sacra moderna di Padova, e cominciò a lavorare alla serie ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] malumori, che gli si rimproverava scarsa partecipazione alla lotta nazionale; poi, con decreto 27 ag. 1872, fu confermato Al B. si deve l'istituzione della Galleriad'artemoderna e d'aver progettato la sistemazione della Passeggiata archeologica; ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] in Italia: nel 1955 fu alla VII Quadriennale d’artenazionale di Roma, presentato da Giuseppe Marchiori, e nel 2005.
Una importante mostra su Mušič è stata organizzata dalla Galleriad'artemoderna di Lubiana nell'autunno 2009.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] giunta a una sorta di esausto naturalismo.
All’Esposizione nazionale di belle arti che si tenne a Milano nel 1881, divisionismo sempre più delicato, come testimoniano La rosa bianca (Galleriad’artemoderna di Novara) e Luce e lavoro (esposto a Brera ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] Tolentino, già nella raccolta Guido Rossi, è nel Museo nazionale della scienza e della tecnica; sempre a Milano fanno parte 19 febbraio 1920.
Ritratti (uno, femminile, nella Galleriad'artemoderna di Milano) e altra produzione minore sono frutto ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] nazionali si fece più intensa: espose alla Promotrice di Firenze nell'81, nell'85, nell'88, '89, '90, '91, nel '93 e '94, nel '97, nel '99, nel 1901 e 1903. Nel 1882 espose alcuni paesaggi all'Esposizione d'artemodernaGalleriad'artemoderna di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...