PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] realmente assai ben lavorati quanto a precisione e ad abilità manuale, ma difettano di vero stile.
Nell'epoca moderna il contributo del Piemonte allo svolgimento dell'arte italiana non fu grande. In architettura furono continuate a Torino le buoni ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] apertura di un grande e crescente numero digallerie ad Nazionaledi Atene continua da parte sua a dar spazio all'organizzazione di mostre di artisti greci modernidi Salonicco, nonché il Museo diArteModerna Vasili ed Elisa Gulandrì nell'isola di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] , costruito dal Hoffmann. In tutti questi musei si organizzano esposizioni temporanee, numerose soprattutto quelle diartemoderna nella Gallerianazionale e nel palazzo già del principe ereditario. Le mostre degli artisti viventi vengono organizzate ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] , a Montauban nel Museo Ingres. In Spagna a Madrid nella Biblioteca Nazionale. In Germania: a Berlino nel Gabinetto dei Musei di stato e nella Gallerianazionale (Museo d'artemoderna), a Brunswick nel museo ducale, ad Amburgo nella Kunsthalle, a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Novara il 4 dicembre 1886, vivente a Torino. Si è laureato in legge a Padova nel 1907. Si dedicò alla pittura frequentando lo studio di Giovanni Vianello e studiando Tiziano. Col ritratto [...] naturale, e dipinse alcuni quadri di figura, ove, sul caratteristico delle Vecchie (GalleriaNazionaledi Roma) e delle Ereditiere, andò nelle sue ultime opere, come Lo straniero (Galleria d'artemodernadi Firenze) sembra che il C. tenda quasi ad ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] contribuiva con quasi il 10% alla formazione del prodotto nazionale lordo, e assorbiva circa il 14% della popolazione frequentazione delle gallerie e nel moltiplicarsi degli scritti di critica. La prima mostra internazionale diartemoderna Rosc, del ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] ente autonomo il Museo d'artemoderna e contemporanea di Trento e Rovereto, MART, con di Dortmund (1994). Nel 1990 la Galleria Civica diarte contemporanea di , Il castello del Buonconsiglio e il Museo Nazionaledi Trento, Roma 1934; E. Arslan, Il ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di poca pendenza come nel Walhalla presso Ratisbona, nella Bavaria di Monaco, nella GalleriaNazionaledi p. 214 segg. - Per il Medioevo e l'epoca moderna: A. Springer e C. Ricci, Storia dell'arte, 3a ed., Bergamo 1928 segg.; A. Michel, Histoire de ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Nazionaledi Venafro sono esposte le testimonianze della colonia romana, del territorio circostante e della necropoli di della seconda metà del 16° secolo) e la Galleria Civica d'artemodernadi Termoli, formatasi da acquisti e donazioni al Comune ( ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] moderna si è affermata poderosamente nei forni elettrici, nell'elettro-carbonium e nel carburo; l'arte, dell'Annunziata dipinse la stupenda Annunciazione ora nella GalleriaNazionaledi Londra, rimane il grande polittico della cattedrale, firmato ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...