GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] : l'originale era presso la galleria Derek Jones di Londra), quelle dalle telette già Arte antica e moderna, X (1960), p. 213; R. Roli, in La natura morta italiana (catal., Napoli-Zurigo), Milano 1964, p. 114; A. Emiliani, La Pinacoteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] , della galleria al pianterreno di storia dell'arte, 1994, 53, pp. 75-84; Id., G. G.'s "capricci" of heads: drawings and engravings, in The Burlington Magazine, CXXXVI (1994), pp. 375-379; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] di Proserpina e nel Ratto di Europa di collezione privata bolognese sono stati colti echi del Creti delle Storie di Achille o della Scena campestre (Bologna, Collezioni comunali d'arte e Pinacoteca nazionale segnalato nella Galleria Rizzi di Sestri ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di Roma antica e moderna in diversi usi e costumi, apologia della modernadi attirare in anni recenti l'attenzione di studiosi dell'arte e dell'archeologia dell'Ottocento.
Oltre a quelle menzionate, le sue pubblicazioni includono: Gallerianazionaledi ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Museo nazionaledidi un polittico di L. V., in Rass. d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 329-333; A. Venturi, Frammento di L. V., in Boll. del Museo civico di il "polittico Lion" delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Indagini sulla tecnica e ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di s. Francesco (Genova, Galleriadidi Vienna (L'interrogatorio in carcere), del Museo artistico nazionaledi Bucarest (L'ospedale) e del Museo Brukenthal di , Un "Concerto di monache" e altri dipinti di A. M., in Arte antica e moderna, 1966, nn. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] M. Ferretti, moglie di G. Malatesta, e del S. Rocco (Urbino, Gallerianazionale delle Marche), acquistato nel Vicenza 1997, pp. 70, 73 s., 76; A. Emiliani, A. L., in Arte antica e moderna, I (1958), 1, pp. 65-80; G. Scavizzi, Note sull'attività romana ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] incisioni della Galleria Giustiniana ( nazionaledi studi per la storia dell'architettura, XXXI (1984), pp. 1-97; R. Gordiani, Una Comunità del Lazio in epoca moderna dignitosa e dignità accademica, in Ricerche di storia dell'arte, 1995, n. 55, pp. 29 ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] all'artedi Polidoro. Di poco oggi conservato nel Museo nazionaledi Capodimonte). Quest'opera Galleria Borghese di Roma come frutto di Un protagonista della "maniera moderna" a Napoli. Restauri nel centro storico, a cura di A. Zezza, Napoli 2003 ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] i due Autoritratti (ora a Firenze, Galleria d'artemodernadi palazzo Pitti), dei quali uno fu Del 1846 è il busto di Leopoldo II conservato a Lucca, nel Museo nazionaledi villa Guinigi (S. Meloni Trkulja, Museo di Villa Guinigi..., catal., Lucca ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...