TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] della R. Deputaz. di st. patria di Torino, ivi 1884; E. Dervieux, L'opera cinquantenaria della R. Dep. di st. pat. di Torino, ivi 1935.
Per le gallerie e musei: A. Baudi di Vesme, La R. Pinacoteca di Torino, in Gallerienazionali italiane, III (1897 ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] galleria (περίβολος) larga m. 18; da un muro esterno (ἔξω τεῖχος) largo m. 3, alto m. 8; e da un profondo fossato che, all'occorrenza, mercé un ingegnoso sistema diNazionaledidiLondra del 30 maggio, sgombrasse Adrianopoli, che aveva occupata di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nazionaledi 600-620.000 ettari, con una produzione di Unknown Italy: Piedmont and the Piedmontese, Londra 1927; L. P. Zavattaro, Il gallerie cieche a colonnine e l'interno è tramezzato da una tribuna decorata di sculture del 1189. Nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Nazionaledi Atene continua da parte sua a dar spazio all'organizzazione di mostre di , punti di riferimento, Catalogo, Galleria Civica di Modena, Leotsakos, Greece, in Dictionary of 20th Century Music, Londra 1974, pp. 286-87; D. Yannou, Die ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nord-est di questo è la GalleriaNazionale (stile corinzio; 1866-1876), ricca di opere di moderni autori tedeschi di cose creato dal trattato di Parigi (1856) e il protocollo diLondra (1871), senza la partecipazione di tutte le potenze firmatarie di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] una cupola; nel fondo, sulla galleria a mare, sorgeva in mezzo generale ai lavori della reggia diLondra. Secondo il progetto il nazionale in Roma (v. bazzani, VI, p. 440; ministero, XXIII, tavola CIV), di C. Bazzani, ancor più classico e poderoso di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] digallerie d'arte e di congressi internazionali di filosofia e di Banca diLondra e del Sudamerica di Buenos di cui sono interessanti e validi esempi la Biblioteca Nazionaledi Buenos Aires (progetto del 1962, attualmente in fase di costruzione, di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ivi 1972; Henshall-Momsen, A geography of Brazilian development, Londra 1974; B. Bret, Données et réflexions sur l'agriculture , governatore dello stato di Rio Grande do Sul e fondatore di un "Fronte di liberazione nazionale" che propugnava radicali ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] Museum diLondra (1996) o ha proposto per quella del Royal Ontario Museum (2002-2006).
Il grado di connotazione Diener (vincitori, nel 1999, del concorso per l'addizione alla Gallerianazionale d'arte moderna a Roma), Gigon/Guyer e, soprattutto, i ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] nazionalidi sviluppo della rete AV e di velocizzazione delle linee. Nell'arco di 20 anni si dovrebbero realizzare 9100 km di nuove linee AV e 9900 km di dalla circolazione treni a grande velocità nelle gallerie - ORE (Office Research and Experiments ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...