FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] corte dei Montefeltro, è la Madonna di Senigallia (Urbino, Gallerianazionale dell'Umbria), commissionata forse da Federico, CIX) loda nelle sue pitture.
L'ultima opera, la Natività diLondra (National Gallery), il F. la dipinse per la sua famiglia, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Londra 1888; Pellati, p. 193. Perle vicende della raccolta nel periodo napoleonico notizie sono in C. Fasola, Le Galleriedi due arieti ellenistici, uno dei quali è ora nel Museo Nazionaledi Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, Federico II e l'opera ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] marmorea di kòre, copiata da quella n. 17 del Museo Nazionaledi Atene. Statue, più o meno intere, di kòrai, di Filadelfia ed una riproduzione del noto vaso di Bokenranf (Bocchoris) a Bonn. False sono alcune maschere di bucchero dei musei diLondra ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Museo Oliveriano di Pesaro, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte, il Museo Biscari di Catania e, all'estero, a Londra il British il Museo Nazionale Romano (con le collezioni Ludovisi e Kircheriana), la Galleria Borghese, il Museo di Palazzo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] A. Mantegna la famosa tela - ora nel Museo nazionaledi Capodimonte a Napoli - con l'immagine della santa diLondra è sempre considerato opera del L., mentre non gli appartiene un bassorilievo con l'Adorazione dei magi attribuitogli (Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Museo Nazionaledi Taranto, Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, Museo Nazionale Romano, Galleria Borghese, Museo di Palazzo e archivistico. L'Italia aderì ai principi della Dichiarazione diLondra e chiese la restituzione delle opere a suo tempo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] in origine sorreggente una galleria retta da colonnine, e ; abbazia di Westminster a Londra; duomo di Spira; duomo di Monreale); vennero , Il mausoleo romano di S. Vittore a Milano, "Atti del VI Congresso nazionaledi archeologia cristiana, Pesaro ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] che costituiva una galleriadi ricordi e insieme il bilancio di una vita.
di L. Ferrarino - C. Greppi, Madrid 1978; A. Giaccaria, Nuovi pensieri di F. J. nell'album Ris. 59-4 della Biblioteca nazionaledi Torino, in Boll. della Società piemontese di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] conservata nella Galleria Tretiakov di Mosca24. Sono particolarmente numerosi gli esempi di raffigurazione di questo miracolo di corte anche nella Georgia medievale.
28 Gli affreschi della chiesa di Sopocani, in Serbia.
29 Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Galleria Borghese (1997) e il Museo nazionale romano, le cui collezioni archeologiche proprio negli anni 1990 hanno trovato una nuova sistemazione nelle diverse sedi delle Terme di dal 2000; dalla Tate Gallery diLondra, che ha aperto sempre nel ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...