COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla National Gallery diLondra negli anni 1858 e 1866, organizzò nel 1870, insieme al figlio Alfonso, la vendita all'asta della galleria (G. Giordani, Catalogo dei quadri della ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] campana», 1857-67), pubblicata a Londra, una delle sedi del suo a Kiev (1018-37, cinque navate circondate da gallerie, 13 cupole, fiancheggiata da due torri scalarie) contribuì grandemente al formarsi di un patrimonio musicale nazionale. Nel 16° sec., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Londra, furono unificati come colonia nel 1914. La decolonizzazione si attuò attraverso una serie di alla presidenza della Repubblica e formò un governo di unità nazionale con i due maggiori partiti di opposizione. Tra i suoi primi provvedimenti vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] a galleria; infine di Zanzibar i porti di Brava, Merca e Mogadiscio (1892-93). Nel 1894 Roma e Londra si accordarono per delimitare le rispettive zone didi costituire una colonia in grado di autofinanziarsi fu impedito dalla rivolta nazionalistadi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di diritti tra le diverse nazionalità; di Soviet empire, Princeton 1993; Eastern Europe and the Commonwealth of Indipendent States, Londra 1992-1993-1994.
Azerbaigian (V, p. 692; App. II, i galleriadi ''eroi del nostro tempo''. La reputazione di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] di H. Daalder e G. A. Irwin, Londradi fabbrica rettangolare preceduto da una galleria, di compositori che promossero un'efficace opera di rinnovamento della tradizione nazionale. Notevole, in particolare, fu l'attività di S. Dresden (1881-1957), di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Erim, Aphrodisias. City of Venus-Aphrodite, Londra-New York 1986; M. Korfmann, Demircihüyük ritmo. Anche le gallerie private hanno raggiunto a Istanbul il numero di 70/80. L' un nazionalismodi maniera, stilistico, a un panorama di ricerche complesse ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] erano stati tra i più alti d'Italia, scesero al di sotto della media nazionale, mentre gli occupati nel secondario, che dal 1951 erano Chicago-Londra 1991; Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte, Guide brevi della Galleria Sabauda ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] rete delle strade nazionali era di 12,500 miglia, quella delle strade regionali era di 20,600 la perforazione della galleria del Banihal nella catena M. Brecher, Nehru, A political biography, Londra 1959.
La rinnovata coscienza della tradizione cui ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] āzenī (1976), il piano regolatore dell'università di Šīrāz di Fry Drew Knight Creamer (Londra) in collaborazione con MODAM (1974-78).
Un altro esempio d'internazionalismo fu il concorso per la biblioteca nazionale Pahlavī a Teherān (1977-78), con una ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...