MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] scrittori aumentano: il domenicano Stefanardo da Vimercate è buona fonte - poetica - per l'epoca di Ottone Visconti; GalvanoFiamma col Manipolus florum, il Chronicon Maius e la Galvagnana. Sono compilazioni indigeste e parzialissime per la famiglia ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in cellette singole, il capitolo e il chiostro con al centro la fontana per le abluzioni.La descrizione di GalvanoFiamma dei lavori intrapresi dai D. a Milano prosegue con la costruzione nel 1239 di un altro elemento individuante l'architettura ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] .A Milano, nel 1021, è documentato presso S. Ambrogio un balneum, dicitur stuva, termine quest'ultimo poi usato anche da GalvanoFiamma (1283-1344), insieme con stupa, per indicare un b. che sorgeva presso porta Tosa (Calderini, 1953); il termine è ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , Attila, Carlo Magno" (Toesca, 19662, p. 88; Schubring, 1900, p. 425) oltre allo stesso Azzone, secondo la testimonianza di GalvanoFiamma (Schlosser, 1895, trad. it. p. 109). Un 'prototipo giottesco' (Ciccuto, 1991, pp. 38-39) è forse dunque alle ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] ; A. Tagliabue, La decorazione trecentesca della chiesa di S. Giovanni in Conca, AC 77, 1989, pp. 209-221; L. Green, GalvanoFiamma, Azzone Visconti and the Revival of the Classical Theory of Magnificence, JWCI 53, 1990, pp. 98-113; G. Previtali, Il ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , III, Roma-Stuttgart 1898; Giordano di Sassonia, Libellus de principiis Ordinis Praedicatorum, ivi, XVI, Roma 1935, pp. 3-88: 45; GalvanoFiamma, Chronica Ordinis Praedicatorum ab anno 1170 usque ad annum 1333, a cura di B.M. Reichert, ivi, II, 1897 ...
Leggi Tutto
OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] von Text und Bild, München 1984; P. Tozzi, Opicino e Pavia, Pavia 1990; P. Tozzi, M. David, Opicino de Canistris e GalvanoFiamma: l'immagine della città e del territorio nel Trecento lombardo, in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto