Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] , ora al Museo Britannico. Quasi completamente nudo, con un mantello che partendo dalla spalla sinistra cade sulla schiena e gli avvolge le gambe, egli si appoggia con la sinistra su una grande lira che è su un sostegno, intorno a cui si avvolge il ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] e Jean Des- champs des Landes, furono chiamati come chirurghi al letto di Ètienne Pascal che si era rotto una gamba scivolando sul ghiaccio. Dalle sue giovanili relazioni con l'avvocato Antoine Arnauld (v.), notissimo per la sua fiera avversione ai ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] a testa di toro di Chiusi nel Museo di Firenze, e teste umane applicate a corpi in forma di pesce o di gamba. La derivazione dalla metallotecnica è comprovata per alcuni tipi, specialmente scifi, dal fatto che su qualche esemplare furono trovati gli ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] di tunica (qamīṣ), calzoni (liās) lunghi, scuri e talvolta ricamati in seta a colori nel basso, col fondo pendente e la gamba stretta; sopra, un qumbāz o sopravveste a campana, chiaro, e il bolero ricamato con maniche lunghe. Il mantello (abāyiah) è ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] G. Morelli, Della pitt. italiana, Milano 1897; M. Labò, Un dipinto inedito di P. d. V., in L'Arte, IX (1906), pp. 377-79; C. Gamba, Un disegno e un chiaroscuro di Pierino d. V. in Firenze, in Riv. d'arte, V (1907), pp. 89-93; G. Fiocco, La capp. del ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 99 funzioni, non calcolando quelle poche in cui si fece sostituire, e ciò sotto il falso pretesto di essere incomodato a una gamba, pretesto che il dico falso perché il signor Tona che abita al ponte dei Ferali, cioè il più prossimo di tutti alla ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] autorità austriache potevano stare tranquille. Nel 1821 Bartolomeo Gamba, uno dei responsabili della censura austriaca, aveva di metà secolo. V. le riproduzioni delle opere di Enrico Gamba e di Antonio Ermolao Paoletti e le relative schede in ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] del Sol Invictus è portata dal soldato accanto. Il dio è nudo e indossa un mantello, appoggia saldamente il peso del corpo sulla gamba destra e dai fori residui nel marmo si deduce che porta una corona radiata di metallo: è il Sol Invictus comes31.
L ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] (stambha) o, metaforicamente, con tutte le parole (molto numerose) che tra i loro principali significati annoveravano quelli di gamba o piede. Tutti questi termini, sia quello generico sia quelli metaforici, sono usati in riferimento non solo ai ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] (1753), "non è affatto abitato dalla mia anima, né da alcuna delle parti di quest'anima, un dito tagliato dal mio corpo, un pezzo di carne tolta alla mia gamba, non hanno alcun legame con me" (ed. 1755, p. 47). L'anima non è amputata quando lo è la ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...