COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] si trasforma in lauro (da Ahnās: Cairo, Coptic Mus.; da Antinoe: Parigi, Louvre), con i rami che spuntano nelle mani e le gambe già divenute tronco. Possono essere considerate eccezioni un avorio del sec. 5° (Ravenna, Mus. Naz.) e il c.d. scialle di ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] cinese Wei e in quella coreana coeva. In tale posa la figura presenta una gamba ripiegata sul ginocchio opposto, un braccio che tocca la caviglia della gamba sollevata, mentre l'altro braccio, il cui gomito poggia sul ginocchio contiguo, si solleva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Brunelleschi to Leonardo da Vinci, edited by Paolo Galluzzi, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1996.
Gamba 1988: Gamba, Enrico - Montebelli, Vico, Le scienze a Urbino nel tardo Rinascimento, Urbino, Quattro Venti, 1988.
de Gandt 1986 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] e la prima ad accogliere una presenza femminile nel suo board (Gamba, Goldstein 2008). Di lei si sa ben poco, se non 1945-2000), a cura di A. Castagnoli, Milano 2007.
M. Gamba, A. Goldstein, The gender dimension of business élites: Italian women ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] ritorno del campione (1949) in cui si narra la storia di un campione che, allontanato dai campi per la perdita di una gamba, grazie alla sua forza di volontà torna a giocare con un arto artificiale. Intorno al tema del ritiro forzato per ragioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce:
- Questo legno è capitato a tempo: voglio servirmene per fare una gamba di tavolino.
Detto fatto, prese subito l’ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo, ma quando fu ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] del VII e la metà del VI sec. a. C., restano numerose statue virili nude, le braccia distese lungo i fianchi, la gamba sinistra avanzata, che vanno sotto il nome di "Apollini" o di "kouroi": alcuni di essi infatti possono bene aver rappresentato il ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] italiani per la cappella. Rasi partì a gennaio del 1596; durante il ritorno, nei pressi di Vienna, si ruppe una gamba balzando fuori da una carrozza che stava deragliando: l’incidente ne ritardò il rientrò in Italia fino al novembre 1597, quando ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] l'ultimo cinquantennio" (Morelli, 1982, p. 394).
Nel giugno del 1689 il principe Eugenio di Savoia, ferito gravemente a una gamba nei pressi di Belgrado, chiese al duca il permesso di ritornare a Torino, insieme con il G., per questioni di grande ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] al fronte per l’offensiva finale, sempre nella zona dell’Asolone, dove il M., il 29 ottobre, rimase ferito alla gamba sinistra e ottenne la promozione a tenente colonnello per merito di guerra.
Nel dopoguerra, sciolto il IX reparto d’assalto, il ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...