Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] (la canna occupa la maggior parte dei terreni agricoli). Una discreta fonte di reddito è rappresentata anche dalla pesca di gamberi, ma la quantità è in ribasso. L’estrazione mineraria si pone al secondo posto nell’economia della G., che possiede ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] tradizionale delle popolazioni costiere, dà in enorme abbondanza il merluzzo, l'aringa, il salmone, la trota, la seppia. Gamberi e molluschi mangerecci sono allevati ed esportati in copia, né vanno dimenticate le alghe commestibili, di cui si fa pure ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] per oggetto il miglioramento delle qualità competitive delle attività tradizionali (è il caso della pesca, conservazione e lavorazione dei gamberi, della produzione di tè, con la creazione di un apposito marchio di origine, e, in genere, di tutti i ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] e Nikolaevsk dove si lavora il pesce per l'esportazione. Grande centro di preparazione di pesce in scatola, specialmente gamberi, è Vladivostok, che si può considerare il quartier generale della seconda flotta baleniera dell'Estremo Oriente. È nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] di impianti d’acquacoltura lungo le coste del Golfo di T., ha reso la T. primo esportatore mondiale di gamberi, a costo di gravissimi danni ecologici (distruzione delle formazioni di mangrovie e inquinamento).
Tra le risorse minerarie, oltre alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] migrano all’avvicinarsi dell’inverno. I fiumi e i laghi sono popolati da salmoni, trote, lucci e, nel S, da gamberi.
La popolazione è composta quasi esclusivamente da Svedesi; le minoranze sono rappresentate da Lapponi (20.000, nel Norrland) e da ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] particolarmente pescose. Il prodotto, costituito da sardine (12 milioni di q all'anno), tonni, salmoni, merluzzi, aringhe e gamberi, è in parte inscatolato ed esportato. I Giapponesi partecipano anche alla caccia della balena nell'Antartide con 54 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] teatro, alimentata anche dalle vicende politiche, e numerose sono le compagnie filodrammatiche (il Verga ci dà notizia di filo-gamberi - dal teatro dell'osteria del Gamberino fatto costruire dall'attore Moncalvo su disegno del Pestagalli - e di filo ...
Leggi Tutto
gambero
gàmbero s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. κάμμαρος]. – 1. Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acqua dolce sia in mare. In partic.: gambero di fiume (lat. scient. Astacus astacus),...
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...