RUSHDIE, Salman
Maria Stella
RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman)
Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente [...] 1947, i cui destini sono profondamente intrecciati con le complesse vicende storiche successive a quell'evento (assassinio di Gandhi, guerre tra India e Pakistan, secessione del Bangla Desh dal Pakistan).
Nel romanzo successivo, Shame (1983; trad. it ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 6 agosto 1914. Ha compiuto gli studî a Cambridge; vive in una sua terra che si dedica a coltivare. A tale sua attività si riferiscono libri quali Journal of a husbandman (1944), [...] curato un'edizione di Songs and satires of the Earl of Rochester (1948), Pope's Letters (1948) e Selected writings of Mahatma Gandhi (1951).
Bibl.: R. Speaight, Drama since 1939, Londra 1947, pp. 38-42; J. C. Trewin, Dramatists of Today, Londra 1953 ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] .
Nell’esilio in Svizzera Joyce venne iscritta in una scuola-collegio ispirata dai movimenti nonviolenti come quello di Gandhi, un precocissimo esempio di didattica alternativa degli anni Venti, che ospitò celebrità come Bertrand Russell e Romain ...
Leggi Tutto
Khoury, Elias. – Scrittore libanese (Beirut 1948 - ivi 2024). Tra i più interessanti intellettuali del mondo arabo contemporaneo, ha affiancato la sua attività di romanziere e drammaturgo all’attivismo [...] Wuǧūh al-bayḍā᾽ (1981; trad. it. Facce bianche, 2007), Riḥlat Ġāndī al-ṣaġīr (1989; trad. it. Il viaggio del piccolo Gandhi, 2001); Mamlakat al-ġurabā᾽ (1993, Il Regno degli stranieri); Rā᾽iḥat al-ṣābūn (2000, Il profumo del sapone); Yālū (2002; trad ...
Leggi Tutto
hindī Vasta famiglia di dialetti neoindiani, che occupa più o meno il centro della pianura indogangetica. Si divide in un gruppo orientale e uno occidentale. Del gruppo orientale fanno parte i dialetti [...] usata (e scritta in devanāgarī), fu avanzato nel 1936 il doppio termine hindī-hindūstānī. Alle rimostranze dei musulmani, Gandhi riconobbe che in sostanza i tre termini indicavano la stessa cosa. I contrasti politici, che hanno portato alla scissione ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] unico Stato a base musulmana.
Sulla pratica inevitabilità della rottura dell'unità indiana nel 1947 si era infranto il sogno di Gandhi di un'India indipendente, esempio di armoniosa convivenza tra fedi diverse in nome di alti ideali umani, in nome di ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] d’Avila, Teresa di Lisieux, Charles de Foucault, padre Vouillaume, sorella Maria, Giovanni Vannucci, Primo Mazzolari, Lorenzo Milani, Gandhi.
Nel 1968 si laureò in legge e si trasferì a Londra per perfezionare la lingua inglese, decisa a partire ...
Leggi Tutto
disobbedienza civile
Luigi Bonanate
Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza
Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] governo finanziasse una guerra degli Stati Uniti contro il Messico.
Nel 20° secolo grandi protagonisti della disobbedienza civile furono Gandhi, che vi ricorse per favorire l'indipendenza indiana, e M. Luther King, nella lotta per l'emancipazione dei ...
Leggi Tutto
Compositore e suonatore di sitar indiano (Benares 1920 - San Diego 2012). È considerato uno dei maggiori virtuosi del sitar del Novecento e ha contribuito in modo determinante alla diffusione in tutto [...] Kabuliwala ("L'abitante di Kabul", Orso d'argento al Festival di Berlino del 1956), A chairy tale (1957), Charly (1968), Gandhi (1983).Tra i suoi scritti le autobiografie My music, my life (1968) e Ravi. The autobiography of Ravi Shankar (1996). Nel ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...]
Naturale è stato il suo ritorno al cinema, reso ancor più stimolante dall'opportunità di lavorare prima con Ben Kingsley in Gandhi (1982) di Richard Attenborough e poi con il grande Laurence Olivier in The Bounty (1984; Il Bounty) di Roger Donaldson ...
Leggi Tutto
gandhismo
〈-dì-〉 s. m. – Il movimento politico e sociale ispirato dalle dottrine di M. K. Gandhi 〈ġàndhi〉 (1869-1948), apostolo della libertà e dell’indipendenza dell’India (dalla soggezione all’Inghilterra), la cui azione si fondava sul principio...
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico di ogni forma di violenza sia fisica...