SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] 131-147; L. Sorrenti, Tra scuole e prassi giudiziarie. G. da S. e il suo Libellus quaestionum, Roma 1999; G. Gandino, Lo Studium di Vercelli fra contesto e tradizione, in Carta Studii et scolarium commorantium in Studio Vercellarum: 4 aprile 1228, a ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] Brixia sacra, XXI (1986), pp. 11-13; L. Anelli, Venetismo di un gruppo di dipinti bresciani del Cinquecento: Mombello, Galeazzi, Gandino, Cossali, in Arte veneta, XLII (1988), pp. 77-86; P.V. Bagni Redona, Alessandro Bonvicino. Il Moretto da Brescia ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] La justice dans le Royaume d'Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle, Roma 1995, p. 288; G. Gandino, Il vocabolario politico e sociale di Liutprando di Cremona, Roma 1995, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] al cardinale A. Quaglia. Secondo il Martini, l'A. continuava frattanto le sue pratiche private di pietà; anche Giovanni Battista Gandino, nella relazione al ministero sull'ispezione da lui fatta al liceo il 9 giugno 1870, annotava che la vita privata ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] che a Venezia non era ancora riuscito ad imporsi. Il D. aveva così fatto eseguire il lavoro da Antonio da Gandino, un bresciano che era stato discepolo di Paolo Veronese, ossia di uno dei massimi protagonisti della grande stagione pittorica veneziana ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] s. Bernardo per l’omonima chiesa di Roncola; nel 1566 Moroni firmò e datò la Deposizione per la chiesa degli Zoccolanti di Gandino (Bergamo, Accademia Carrara); databile al 1568 è l’Ultima Cena per la chiesa di S. Maria Assunta a Romano di Lombardia ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] ivi citate va aggiunto Alarico re de’ Goti (Verona 1689).
Fonti e Bibl.: Quinzano d’Oglio, collezione privata: G. Gandino, Alveario cronologico (primi anni del Settecento), c. 381 (in T. Casanova, La carriera dell’organista Orazio Polaroli, in L ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] und dem nordalpinen Reich (9.-11. Jahrhundert), München 2003, I, pp. 145 s., III, abb. 24a-c e ad ind.; G. Gandino, L’imperfezione della società in due lettere di Attone di Vercelli, in Ead., Contemplare l’ordine. Intellettuali e potenti dell’Alto ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] ; W. Pohl, Gens ipsa peribit: kingdom and identity after the end of the Lombard rule, ibid., pp. 67-78; G. Gandino, La storiografia prima e dopo il 774, ibid., pp. 365-385; R. McKitterick, Charlemagne. The formation of a European identity, Cambridge ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di coinvolgerla nello sfruttamento della miniera di carbon fossile comprata nel 1814 a Leffe, in Val Gandino, acquisto dimostratosi poi fallimentare (Dimostrazione de' vantaggi provenienti dalla sostituzione della lignite di Valgandino alla legna ...
Leggi Tutto
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...