TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] rigore non sarà un capitale di rischio, giacché godrà della garanzia dello stato, sia per il pagamento degli interessi sia per in entrata e in uscita, la statistica in tempo reale ed eventualmente anche la contabilità. Inoltre sono controllabili senza ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] della privacy non viene soltanto da chi pretende una garanzia totale della r., fino all'anonimato. Con altrettanta intensità un soggetto, che ha assunto un'identità diversa da quella reale, diffonde su una rete notizie riservate o diffamatorie sul ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] leggi, vi si comincia ormai a staccare dalla concezione dello stato reale, in cui le leggi sono necessarie perché non è più possibile come forza di classe contrapposta a classe o come garanzia d'illimitate libertà: bensì governo di chiunque sappia ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] tecnica ai produttori, crediti per i miglioramenti, garanzia di ottenere prezzi rimunerativi, incoraggiamento a diventare medio di crescita del prodotto nazionale lordo del 10% in termini reali.
I conti con l'estero del B. sono pesantemente passivi, ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] dello stato; devoluto fino al 1933 a un fondo straordinario di garanzia, esso è stato dal 1934 in poi effettivamente versato al Tesoro, amministrativi: a) un presidente (nominato, con decreto reale promosso dal capo del governo, dal ministro delle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , prima ancora che le aspirazioni di un salario reale medio gradualmerite elevantesi, il problema di fronteggiare la industria alberghiera e cinematografica (1937) e i finanziamenti, con garanzia statale, effettuati ai sensi del r. decr. legge 5 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] essere interamente coperti dalla riserva metallica, tranne quelli emessi su garanzia di titoli di stato e di altri titoli sicuri entro l'affermazione che l'arte deve essere espressione naturale e reale di vita, e tale diventa solo se liberata dai ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] uomini - ma liberò anche il paese dall'umiliante tutela delle garanzie russe e fece ratificare dalla dieta, quasi all'unanimità, la , pittore di Cracovia, decorarono le stanze del palazzo reale.
La pittura su tavola subì continuamente l'influsso dell ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] che appare più fantastica, non è astratta, ma si fonda sul reale; non c'è motivo, per quanto stilizzato ed elaborato in la cosa in condizioni d'integrità e di sicurezza. Per garanzia del quale onere il legislatore dà al Ministero dell'educazione ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] d'Italia, 24 e 26 maggio). I fascisti si astennero dalla seduta reale.
Cominciò così la fase parlamentare del fascismo. Da allora esso ebbe un ; come il Mezzogiorno non desse ancora sufficienti garanzie, quanto meno di neutralità benevola. E si ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...